|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Genere e media: non solo immagini Soggetti, politiche, rappresentazioni
Milly Buonanno, Franca Faccioli (1097.1.15)
Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.
|
Libro o Ebook
|
|
Public (&) Relations Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia
James E. Grunig (1097.1.8)
James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.
|
Libro
|
|
Networked citizens Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali
Alessandro Lovari (1097.1.3)
Come sono cambiate le amministrazioni pubbliche in seguito all’avvento di internet? Quale impatto può avere il web 2.0 nella costruzione dell’amministrazione digitale? Perché gli enti pubblici hanno cominciato a colonizzare i siti di social network come Facebook e Twitter? Come stanno reagendo i cittadini? Siamo di fronte a un reale rinnovamento e apertura della PA?
|
Libro
|
|
Culture e pratiche di partecipazione Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità
Roberta Paltrinieri (266.1.41)
Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Quali culture per altre educazioni possibili?
Roberto Serpieri, Anna Lisa Tota (11520.1)
Le relazioni iniziali e conclusive al Convegno tenutosi a ottobre 2016 presso l’Università “Federico II” di Napoli, congiuntamente con la conferenza di metà mandato dalle Sezioni dell’Associazione Italiana di Sociologia “Processi e Istituzioni Culturali” e “Sociologia dell’Educazione”; una serie di riflessioni proprio sull’intreccio tra culture dell’educazione ed educazione alle culture altre, tematiche riguardanti in particolare i giovani e la loro formazione.
|
Ebook - Open Access
|
|
Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv
Milly Buonanno (1097.1.5)
La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.
|
Libro
|
|
Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa
Mario Morcellini, Franca Faccioli … (1381.2.17)
A oltre un ventennio dalla costituzione dei primi Corsi in Scienze della Comunicazione, formatori, studiosi, ricercatori ed esperti del settore cercano di tratteggiare l’identikit del laureato in questa disciplina, una figura che, sebbene abbia significativamente maturato un suo profilo in termini di competenze, ha bisogno di potenziare ulteriormente il suo posizionamento all’interno del panorama delle professioni.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicazione e civic engagement Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione
Roberta Bartoletti, Franca Faccioli (1097.2.7)
Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.
|
Libro
|
|
La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche
Gea Ducci (266.1.27)
Analizzando l’accoglienza e l’integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, il volume tenta di rispondere alla crescente esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona.
|
Libro
|
|
Anni in salita. Speranze e paure degli italiani
Ais-Associazione Italiana di Sociologia, Giandomenico Amendola (1520.473)
|
Libro
|
|
Immagini della emergente società in rete
Stefano Martelli, Salvatore Gaglio (243.1.4)
|
Libro
|
|
Senza patente. Una ricerca sull'intervento penale sulle minorenni a Roma
Franca Faccioli, Tamar Pitch (1535.20)
|
Libro
|
|
Regolazione e devianza. Sociologia e questione criminale in Italia
Franca Faccioli (1535.33)
|
Libro
|