@article{19427, year={2003}, issn={1972-5493}, journal={PASSATO E PRESENTE}, number={58}, volume={XXI}, doi={}, title={La parola globalizzazione}, abstract={ Nell’Editoriale Giovanni Gozzini ripercorre i mutamenti di significato della parola globalizzazione nel dibattito delle scienze sociali e nel lessico comune: in questo caso, dall’enfasi posta in origine sullo sviluppo dei mezzi di comunicazione (il «villaggio globale» di McLuhan) siamo passati alla centralità della questione ambientale, intesa come questione globale. In tempi più recenti l’ascesa del movimento «no global» ha diffuso un’immagine negativa della globalizzazione, intesa come aumento degli squilibri economici del mondo a causa degli interessi delle potenti compagnie multinazionali private. Storici, economisti e sociologi suggeriscono di ricorrere a un’immagine più neutra della globalizzazione, intesa come interdipendenza culturale e politica tra Stati-nazione, attraversati da masse crescenti di persone, merci e capitali} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=19427}, author={Giovanni Gozzini} pages={}, language={IT}}