@article{24551, year={2005}, issn={2035-603X}, journal={SCIENZE REGIONALI }, number={2}, volume={4}, doi={}, title={Una valutazione dei benefici collettivi di un grande progetto urbano attraverso un indicatore sintetico: la rendita urbana}, abstract={ L’obiettivo generale dell’analisi è quello di valutare i benefici sociali dell’ipotesi di un grande progetto urbano. La novità dell’approccio è l’utilizzo di un particolare indicatore per i benefici collettivi, dato dall’incremento di valore patrimoniale generato nell’area dal progetto stesso; questo valore, confrontato con le valutazioni tecniche dei costi del progetto, fornisce una valutazione della profittabilità dell’intervento pubblico. La base teorica su cui poggia il lavoro è quella della teoria della rendita del suolo urbano, à la Alonso-Fujita, e della distinzione tra rendita differenziale e rendita assoluta. La misura dell’incremento di valore patrimoniale è ottenuta dalla applicazione della metodologia dei prezzi edonici, che permette di ottenere proprio quei prezzi che il mercato immobiliare attribuisce implicitamente ad ogni singola caratteristica dell’immobile, fornendo un utile modo per sopperire alla mancanza di un mercato diretto per ogni singola caratteristica.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=24551}, author={Roberto Camagni and Roberta Capello} pages={}, language={IT}}