TY - JOUR PY - 2009 SN - 1972-487X T1 - Mobbing. Dal set del mondo lavorativo al setting psicoterapeutico JO - PSICOBIETTIVO DA - 12/15/2009 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2009-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=37914 AU - Fersurella, Sandrina SP - 35 EP - 51 IS - 1 VL - XXIX LA - IT AB - L’identità del modello sistemico si fonda sul portare un’esperienza correttiva di cambiamento nella relazione tra il paziente e i suoi familiari, anche grazie all’impatto degli sconvolgimenti epistemologici prodotti dalle primissime sedute, e quindi ancor prima che una vera alleanza terapeutica cooperativa e continuativa abbia potuto stabilirsi. L’intensità del primo impatto deve poi svilupparsi in varie forme nel processo terapeutico: si utilizza la dimensione d’équipe per la tenuta di un’alleanza terapeutica che incida simultaneamente su più soggetti e sottosistemi. L’intensità dell’alleanza terapeutica passa attraverso la capacità del terapeuta di utilizzare tecniche e teorie in modo integrato con il suo mettersi in gioco fino in fondo come persona. In questo processo è fondamentale "pensare per andirivieni" nel senso di far dialogare coerentemente tra loro le diverse dimensioni delle diagnosi individuali e relazionali. PB - FrancoAngeli ER -