@article{39255, year={2009}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={3}, volume={XXIX}, doi={10.3280/PSOB2009-003003}, title={Lutto e sistema familiare. Un approccio trigenerazionale}, abstract={Questo articolo intende mette in evidenza come l’utilizzazione delle risorse delle famiglie di origine (FO) può essere fondamentale per sbloccare processi terapeutici fallimentari o in impasse terapeutica, anche durante una psicoterapia familiare svolta solo col gruppo familiare nucleare. Malgrado la famiglia sia il luogo naturale dove si elabora una perdita, sono stati più gli autori psicodinamici che quelli sistemico-relazionali ad affrontare questo argomento. Si descrivono alcuni contributi teorici sia di psicoanalisti che di terapeuti familiari sistemici. Durante una consulenza per un caso molto grave di lutto patologico presentato da un genitore di un figlio unico morto in circostanze drammatiche,l’autore convoca le FO e con un modello già collaudato di approccio trigenerazionale riesce a stimolare le risorse familiari che favoriscono una buona evoluzione della terapia. Da un follow-up immediato a 3 mesi e a distanza di 7 anni si riesce a vedere il rientro di una grave patologia e la nascita di una elaborazione quasi normale del lutto nella coppia genitoriale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39255}, author={Alfredo Canevaro} pages={38-67}, language={IT}}