TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5515 T1 - Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Santiago (1560-1700) JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 7/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2010-127001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39617 AU - Maffi, Davide SP - 1 EP - 27 IS - 127 VL - XXXIII LA - IT AB - Nell’Europa della prima età moderna la costruzione del consenso e la cooptazione delle élites locali all’interno degli stati transnazionali era di vitale importanza per il mantenimento della stabilità interna. In questo saggio l’autore analizza l’impiego da parte della corona spagnola dei cavalierati dell’ordine militare di Santiago per blandire l’aristocrazia dello Stato di Milano all’interno del processo di consolidamento del controllo in un’area di importanza strategica fondamentale per la politica della monarchia spagnola nell’Italia settentrionale e nell’Europa centrale. Un processo di larga durata che prende l’avvio dagli onori concessi alle vecchie famiglie della nobiltà feudale durante i regni di Filippo II e III, sino ad arrivare alla premiazione degli ufficiali aristocratici dell’esercito durante le guerre di Filippo IV, e l’ascesa delle "nuove" famiglie alla fine della dominazione spagnola. PB - FrancoAngeli ER -