TY - JOUR PY - 2009 SN - 1972-4926 T1 - YouTube e civic commercial engagement. Il caso Obama Girl e Barely Political JO - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DA - 6/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SC2009-040011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39700 AU - Vergani, Matteo SP - 131 EP - 144 IS - 40 VL - XXI LA - IT AB - Nuove interessanti pratiche di comunicazione politica hanno attraversato la campagna elettorale di Obama, soprattutto nell’ambiente del cosiddetto Web 2.0. In questo articolo si analizza il fenomeno dei video pubblicati su YouTube da Barely Political, il cui personaggio più famoso è Obama Girl, che ha ottenuto uno strepitoso successo sia sul Web che sugli altri media tradizionali. L’articolo analizza la comunicazione di Barely Political, valutandone l’efficacia e svelando l’esistenza di una strategia comunicativa professionale che si cela dietro a ciò che era stato ingenuamente definito l’emblema di una comunicazione amatoriale e naïve, tipica del Web 2.0. In questo articolo vengono presentati i risultati di una ricerca sui primi due anni della comunicazione di Barely Political: dal giugno del 2007 al maggio del 2009. Sono stati presi in considerazione tutti i 264 video prodotti da Barely Political in questo lasso di tempo, analizzando non solo i contenuti ma anche i paratesti (le visualizzazioni, i commenti, le votazioni che gli utenti hanno espresso sui video) e i metadata (come le tag). I risultati della ricerca portano a definire il progetto Barely Political come un esempio di civic commercial engagement, che mette insieme due obiettivi strategici, l’impegno civile e il coinvolgimento commerciale. PB - FrancoAngeli ER -