@article{40948, year={2010}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={2}, volume={XXX}, doi={10.3280/PSOB2010-002003}, title={Conti e racconti nella relazione di coppia}, abstract={Spesso le coppie si presentano a noi terapeuti, come portatrici di libri contabili come se volessero equilibrare i loro scambi secondo una giustizia commerciale. Però, ogni relazione duratura si basa non sullo scambio commerciale che può interrompersi in ogni momento, ma sulla fede in un fattore trascendentale, che abbiamo chiamato l’assoluto di coppia o racconto fondatore della coppia. Questo fattore introduce nella relazione il ciclo del dono, che non ha limiti nel tempo. Si dona perché si pensa di avere già ricevuto o che si può ricevere dalla propria relazione di coppia. Attraverso metodi che si basano essenzialmente sull’espressione analogica, come il protocollo invariabile di terapia di coppia, si potrà aiutare la coppia a lasciare calcolatrici e libri contabili, e a ritrovare il racconto che fonda la coppia e infine imparare a far evolvere questo racconto.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=40948}, author={Philippe Caillé} pages={19-33}, language={IT}}