TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5620 T1 - Quali sono le differenze di personalità tra credenti e non credenti? JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 12/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2010-001006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44218 AU - Laudadio, Andrea SP - 95 EP - 124 IS - 1 VL - 33 LA - IT AB - Numerosi sono i contributi internazionali che hanno affrontato il tema delle differenze di personalità tra soggetti spirituali e religiosi, ma nessuno di questi studi è stato mai realizzato in Italia. A questo fine sono stati utilizzati due strumenti: il Big Five Questionnaire (Caprara, Barbaranelli, Borgogni, 1993) e la RAS - Scala di Atteggiamento Religioso (Laudadio, Baumgartner, D’Alessio, in press) somministrati ad un campione di 3019 soggetti (52,26% femmine) con età media di 40 anni. Le analisi confermano una relazione tra le dimensioni di personalità, religiosità e spiritualità. L’analisi dei cluster evidenzia come i Religiosi siano più Coscienziosi e Amichevoli ma meno Energici e Stabili Emotivamente rispetto agli altri due gruppi; questo risultato è in linea con quanto evidenziato da Saroglou (2002) al termine della sua meta-analisi. Sembrerebbero esistere numerose differenze di genere all’interno della relazione tra questi costrutti nonché alcune specificità, forse imputabili alle caratteristiche proprie degli italiani relativamente alle dimensioni della spiritualità e della religiosità. PB - FrancoAngeli ER -