@article{44733, year={2010}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={33}, doi={10.3280/RIP2010-004004}, title={Binge eating e stili d'identità in adolescenza}, abstract={La ricerca ha indagato la relazione esistente tra il Binge Eating Disorder, indagato attraverso la Binge Eating Scale (Gormally, 1982), la tendenza al conformi- smo, indagato attraverso lo Iowa- Netherlands Comparison Orientation Measure (Gibbons, 1999) e gli stili d’identita, indagati attraverso l’Identity Style Inventory (Berzonsky, 1992). Lo studio e stato effettuato su 450 studenti frequentanti alcune scuole Secondarie di II grado. La ricerca ha dimostrato che il Binge Eating Disorder e maggiormente diffuso tra i soggetti di genere femminile rispetto a quelli di genere maschile. Le dimensioni che hanno un forte potere predittivo per il Binge Eating Disorder risultano essere la presenza di alti livelli di conformismo rispetto ai comportamenti, di uno stile d’identita evitante e di una bassa tendenza ad assumere impegni precisi. Inoltre e emerso che i soggetti appartenenti al gruppo dei soggetti con patologia BED presentano uno stile d’identita evitante, mentre i soggetti che non presentano disturbi alimentari presentano uno stile d’identita informativo ed un’elevata tendenza ad assumere impegni precisi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44733}, author={Fiorenzo Laghi and Roberto Baiocco and Daniela Troilo and Antonia Lonigro} pages={539-553}, language={IT}}