TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-487X T1 - La psicoterapia come fattore di prevenzione. Una prospettiva sistemica JO - PSICOBIETTIVO DA - 3/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2012-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44739 AU - Bernardini, Marco AU - Onnis, Luigi AU - D'Onofrio, Cristina AU - Galluzzo, Walter AU - Fojanesi, Marta SP - 31 EP - 47 IS - 1 VL - XXXII LA - IT AB - In questo articolo, gli Autori definiscono dapprima il concetto di prevenzione, alla luce dei criteri recentemente proposti da una "scienza della prevenzione". Prendono poi in considerazione le potenzialità preventive della psicoterapia, in particolare quella sistemica, specialmente nell’arrestare l’evoluzione cronica della sofferenza psichica. Sotto questo profilo si sottolinea l’importanza dell’intervento dell’operatore che può diventare "fattore di rischio" oppure "fattore protettivo" nei confronti della situazione di disagio con cui si confronta. A conferma dell’efficacia preventiva della psicoterapia vengono sinteticamente presentate alcune ricerche: quella del CNR sulla prevenzione delle malattie mentali, e quelle di Onnis e coll. sulla prevenzione della cronicità dall’asma infantile, e dell’anoressia e bulimia dell’adolescenza. Si sottolinea, infine, l’importanza della formazione psicoterapeutica degli operatori, per una efficace programma di prevenzione del disagio psichico cronico, specialmente nel contesto dei servizi pubblici. PB - FrancoAngeli ER -