@article{44820, year={2012}, issn={2039-9383}, journal={CITTADINANZA EUROPEA (LA)}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/CEU2012-001001}, title={L’istruzione come attività imprenditoriale? Scuola, Università e mercato europeo}, abstract={Il contributo affronta il tema relativo all’attività di istruzione, quale in se stessa non può sottrarsi all’applicazione del diritto europeo del mercato, ove la stessa configuri un servizio in senso comunitario, ossia venga svolta a fronte di un prezzo corrispondente. L’applicazione delle regole e dei principi del diritto europeo produce effetti evidenti sull’organizzazione del settore. Da una parte, viene infatti promosso lo sviluppo di un mercato europeo dell’istruzione in cui i soggetti (almeno privati) concorrono come prestatori di servizi. Dall’altra, le scelte pubblicistiche di finanziamento dell’istruzione vengono fortemente condizionate sia con riguardo, sia alla scuola privata, che all’Università, posto che è necessario che dette misure di finanziamento siano conformi alla normativa europea in materia di aiuti di stato. T} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44820}, author={Micaela Lottini and Michele Giannino} pages={5-30}, language={IT}}