@article{44838, year={2011}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={1}, volume={XIII}, doi={10.3280/GRU2011-001008}, title={Regredire per crescere}, abstract={Partendo dal presupposto che il formarsi di gruppi di pari in adolescenza è un fenomeno quasi fisiologico, l’articolo illustra il senso psicologico che assume per l’adolescente l’appartenenza ad un gruppo: ridefinizione della propria identità nel confronto con l’altro simile a sé ed emancipazione dai genitori. Il gruppo terapeutico di adolescenti, rispetto ai gruppi che si formano spontaneamente evidenzia come sostanziale differenza la presenza dell’adulto/terapeuta. In seguito l’attenzione si sposta sulla regressione come aspetto intrinseco al lavoro terapeutico di stampo psicoanalitico, quindi l’articolo illustra, attraverso degli esempi, come la regressione si manifesta specificatamente nel campo gruppale e come essa può essere contenuta, elaborata e trasformata.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44838}, author={Mariavittoria Metelli} pages={75-79}, language={IT}}