TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5043 T1 - Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria? JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 5/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2013-002007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48400 AU - Donaggio, Enrico SP - 239 EP - 254 IS - 2 VL - 47 LA - IT AB - Come altre voci entrate a pieno titolo nel lessico intellettuale utilizzato per diagnosticare le patologie del totalitarismo, anche quella di "banalità del male" sembra conoscere una duplice deriva. Da un lato il ricorso a questa formula si è fatto sempre più inflazionato e ipertrofico. Dall’altro questa scoperta, scioccante e rivoluzionaria al momento della sua messa in circolo da parte di Hannah Arendt, si è più o meno definitivamente banalizzata. A fronte di questa situazione, l’articolo rilancia e tenta una risposta all’interrogativo: "Di cosa parliamo davvero quando parliamo di banalità del male?". Cercando poi di individuare le relazioni che quella categoria stringe con una nozione per certi versi affine, per altri invece dissimile, ma altrettanto utile a una diagnosi filosofica del totalitarismo: la servitù volontaria. PB - FrancoAngeli ER -