@article{49953, year={2013}, issn={2039-9383}, journal={CITTADINANZA EUROPEA (LA)}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/CEU2013-001004}, title={I paradigmi normativi della politica europea sull’immigrazione economica}, abstract={Una delle principali sfide all’attuale processo d’integrazione europea scaturi-sce dal tentativo di realizzare una politica comune in materia d’immigrazione. In tale settore, infatti, è possibile valutare la significativa interazione tra lo status di cittadino europeo e la condizione dei cittadini di Paesi terzi. Sul piano dell’immigrazione economica soltanto di recente, superando i tradizionali approc-ci normativi di natura settoriale, si è, infatti, predisposto un impianto generale, culminato nell’adozione della Direttiva 2011/98/UE. Tale atto costituirebbe la prima tappa per lo sviluppo di un codice europeo sull’immigrazione, fondato sul principio dell’equo trattamento dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggior-nanti negli Stati membri.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49953}, author={Salvatore Fabio Nicolosi} pages={51-74}, language={IT}}