TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-487X T1 - Psicoterapia del disturbo bipolare JO - PSICOBIETTIVO DA - 1/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2013-003004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49996 AU - Zanasi, Marco SP - 55 EP - 73 IS - 3 VL - XXXIII LA - IT AB - L’autore, dopo una disamina delle ultime ricerche sulle alterazioni cognitive causate dal disturbo bipolare, fino a poco tempo fa del tutto sottovalutate, espone una rassegna dei vari approcci psicoterapeutici nel trattamento di tale diffusa patologia. Di ciascun metodo vengono presentati, in modo esaustivo, seppure sintetico, le basi teoriche, le modalità d intervento, i punti di forza e i criteri di esclusione. Un’ampia bibliografia permette al lettore di approfondire gli argomenti presentati. L’autore, sulla base dei dati esposti, conclude per l’indiscutibile utilità delle varie forme di psicoterapia in aggiunta alla farmacoterapia nel trattamento di tutte le sindromi bipolari, in qualsiasi fase esse si manifestino. Parole chiave: disturbo bipolare; psicoterapia; disturbi cognitivi; modalità di intervento. PB - FrancoAngeli ER -