TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-4942 T1 - Capitale sociale e stili di governance nelle società sportive. Il calcio italiano professionistico JO - RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE DA - 10/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/SA2014-003005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52211 AU - Tallarita, Loredana SP - 65 EP - 85 IS - 3 VL - LA - IT AB - Il calcio italiano professionistico è stato definito dalla stampa e dalla TV un sistema malato e mercificato caratterizzato da numerose criticità e forme di comportamenti devianti messi in pratica da stili manageriali e sistemi di governance non sempre adeguati da parte delle società sportive. Le criticità evidenziate sono emerse già a partire dal 2006 grazie alla diffusione delle note vicende di Calciopoli. Le cause di tali criticità sono in parte riconducibili alla crisi finanziaria globale e in parte ad una cattiva gestione manageriale e di governance da parte delle società sportive che, negli ultimi dieci anni, hanno contribuito a trasformare lo sport più antico del mondo in una vera e propria industria culturale: dell’intrattenimento televisivo e dello spettacolo. Il presente lavoro intende stimolare delle riflessioni sulle eventuali cause responsabili dei comportamenti devianti che contraddistinguono questo mondo: a partire dalla situazione attuale di crisi economico-finanziaria che mette a dura prova molte delle società sportive in questione, e individuare le eventuali tipologie dei comportamenti che si sono configurati all’interno della struttura sociale del sistema e che hanno a che fare con il capitale sociale delle aziende che lo gestiscono. PB - FrancoAngeli ER -