@article{52596, year={2014}, issn={2281-6046}, journal={QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA}, number={35}, volume={}, doi={10.3280/QPC2014-035004}, title={Attivazione e regolazione emozionale: un confronto tra strategie}, abstract={Questo lavoro discute il tema della regolazione emotiva e si pone l’obiettivo di confrontare l’efficacia di tre strategie di regolazione (rivalutazione, distrazione e soppressione) nella modifica dell’intensità delle emozioni percepite rispetto a un campione di controllo. Per verificare questa differenza, 80 soggetti non clinici, 40 maschi e 40 femmine, di età compresa tra i 20 e i 30 anni (M = 24,51 anni; DS = 2,714), sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi, corrispondenti alle tre strategie indagate e al gruppo di controllo. I partecipanti hanno visionato sei clip elicitanti rabbia, tristezza, disgusto, paura, tenerezza e divertimento auto-valutando il livello dell’attivazione emotiva con il PANAS. I risultati evidenziano come la distrazione sia la strategia più efficace nella regolazione dello stato emotivo; confrontati col gruppo di controllo, i soggetti che usano la distrazione mostrano punteggi significativamente differenti nella scala degli affetti positivi col clip elicitante rabbia e disgusto e nella scala degli affetti negativi con quello elicitante disgusto. Rivalutazione e soppressione non modificano significativamente il vissuto emotivo auto-riferito.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52596}, author={Veronica Chiara Preda and Federico Zorzi and Marco Bani and Mariagrazia Strepparava} pages={56-78}, language={IT}}