TY - JOUR PY - 2014 SN - 2239-6330 T1 - Un approccio integrato per riqualificare l’abitare JO - TERRITORIO DA - 2/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2014-071020 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53004 AU - Delera, Anna SP - 1030 EP - 139 IS - 71 VL - LA - IT AB - I quartieri di edilizia residenziale pubblica rappresentano in Europa un patrimonio ricco e molto esteso e raccontano spesso di un tessuto ancora vitale per il futuro delle città che, ormai da troppo tempo abbandonato, è oggi spesso caratterizzato da obsolescenza e degrado. La sua riqualificazione, fisica e sociale si rende necessaria anche per innescare condizioni di rigenerazione urbana e ambientale. Alcune sperimentazioni avanzate in Europa insistono su interventi che integrano gli aspetti tecnologici e strutturali con quelli energetici e sociali, modificando l’immagine architettonica di manufatti anonimi attraverso interventi per sottrazioni o addizioni architettoniche che frammentano gli edifici, aumentano le superfici degli alloggi e magari anche il loro numero attraverso incrementi volumetrici praticati in facciata o in copertura. Anche nel nostro paese alcuni segnali in tal senso diventano l’occasione per convertire i quartieri pubblici in interventi di housing sociale introducendo una più articolata mescolanza economica e sociale tra gli abitanti PB - FrancoAngeli ER -