@article{53615, year={2015}, issn={1972-4942}, journal={RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/SA2015-001003}, title={La riforma del Senato in prospettiva europea: tendenza o controtendenza?}, abstract={La riforma della Costituzione, attualmente all’esame delle Camere, si propone di introdurre riforme significative nel sistema bicamerale italiano, modificando il ruolo, la composizione e le funzioni del Senato. Questa riforma è stata presentata dall’attuale governo come un modo per allinearsi alle tendenze di molti altri Paesi europei per quello che riguarda la composizione e il ruolo delle camere "alte" nell’architettura statale. Al fine di verificare se la riforma costituzionale si pone effettivamente in continuità o in controtendenza con altri ordinamenti europei, i vari elementi del disegno di legge costituzionale 1429 sono stati analizzati, proponendo un paragone con i sistemi parlamentari di altri Paesi europei quali la Francia, la Germania ed i Paesi Bassi. L’analisi condotta ha mostrato che, pur mantenendo il Senato della riforma svariate peculiarità rispetto ai modelli analizzati, il processo di riforma costituzionale promosso dall’attuale Presidente del Consiglio porterà ad un allineamento generale della situazione italiana agli standard europei.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53615}, author={Mariolina Ellantonio} pages={28-39}, language={IT}}