@article{53638, year={2014}, issn={1972-4969}, journal={STUDI ORGANIZZATIVI }, number={2}, volume={}, doi={10.3280/SO2014-002001}, title={La gestione di un evento estremo come processo dinamico di coordinamento organizzativo}, abstract={La gestione di un evento estremo è un processo dinamico che avviene attraverso le interazioni tra individui e che porta alla ridefinizione di reti di attori, di strutture decisionali e comunicative. Basato su una ricerca qualitativa attraverso case study, il lavoro si propone di contribuire al dibattito sulle modalità di gestione di un evento estremo focalizzando l’attenzione su tre aspetti in forte relazione tra loro: (i) attori e network, il mondo tangibile e reale dove agiscono gli attori che partecipano alle operazioni per rispondere all’evento estremo attraverso la ricostruzione della rete di relazioni e la misurazione del livello di densità e centralità della rete; (ii) struttura organizzativa e decisionale, le modalità decisionali e di intervento, i ruoli e le responsabilità attribuite ai vari attori; (iii) comunicazione, le modalità di raccolta e trasmissione delle informazioni, ma anche la strumentazione disponibile. Attraverso lo studio di tre casi si intendono ricavare delle indicazioni pratiche che le organizzazioni possono adottare al fine di gestire situazioni non di routine e migliorare la loro capacità di resilienza organizzativa.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53638}, author={Federica Persico} pages={9-41}, language={IT}}