TY - JOUR PY - 2015 SN - 1972-5620 T1 - Il conflitto nelle relazioni amicali e sentimentali in adolescenza e in età giovane adulta: quale relazione con il benessere psicologico e la depressione? JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 10/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2015-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55138 AU - Calandri, Emanuela AU - Bina, Emanuela AU - Bessone, Debora AU - Brero, Manuela AU - Cattelino, Elena SP - 461 EP - 483 IS - 3 VL - 38 LA - IT AB - Lo studio indaga il legame fra conflitto nelle relazioni amicali e sentimentali, benessere psicologico e depressione in adolescenza e in giovane età adulta, analizzando il ruolo congiunto del conflitto nelle due relazioni sul benessere e la depressione, e individuando il possibile ruolo di moderazione dell’effetto del conflitto svolto da altre dimensioni dei legami d’amicizia e sentimentali. 193 adolescenti e giovani adulti, d’età compresa fra i 16 e i 22 anni, aventi sia un amico intimo sia un partner sentimentale, hanno risposto in forma anonima a un questionario di tipo self-report contenente misure relative al conflitto e ad altre dimensioni delle relazioni amicali e sentimentali, a diversi indicatori di benessere psicologico (soddisfazione per la vita, ottimismo, equilibrio fra affetti positivi e negativi) e alla depressione. I risultati evidenziano conflitti più frequenti nelle relazioni sentimentali rispetto a quelle amicali. Proprio nelle relazioni sentimentali la dimensione del conflitto assume maggiore rilevanza per il benessere e la depressione. L’intimità col partner è in grado di moderare l’effetto del conflitto sulla depressione PB - FrancoAngeli ER -