TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Physicality e path dependence nella transizione post-metropolitana in Toscana JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56311 AU - Perrone, Camilla AU - Paba, Giancarlo SP - 52 EP - 58 IS - 76 VL - LA - IT AB - Il ritratto della Toscana mostra caratteri differenti dagli altri contesti analizzati nell’atlante, per il carattere polinucleare della struttura insediativa e per il ruolo esercitato dall’impianto territoriale di origine storica. La ricerca ha utilizzato come dispositivo interpretativo il concetto di physicality. Nell’analisi dei processi di urbanizzazione lo sguardo si è appunto concentrato sulla persistenza delle matrici fisiografiche e geo-storiche, così come nell’interpretazione delle dinamiche di governance, la ricerca si è interrogata sulla ‘fisicalità’ delle cooperazioni e delle relazioni inter-istituzionali e sui confini (fissi o fluidi) degli strumenti di pianificazione. L’aspetto più rilevante delle tendenze post-metropolitane in Toscana è costituito dalla dialettica tra passato e futuro, tra path dependence e cambiamento, tra ‘nuove’ tradizioni e ‘retro’ innovazioni PB - FrancoAngeli ER -