@article{56314, year={2016}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={76}, volume={}, doi={10.3280/TR2016-076010}, title={Transizioni post metropolitane ai margini: la Sicilia dei migranti, oltre l’invisibile}, abstract={Delle regioni del Sud d’Italia la Sicilia è tra quelle maggiormente interessate dai flussi di migranti che, con differente provenienza, la attraversano per raggiungere il Nord, o trovano in essa le ragioni per una stabilizzazione. Tale fenomeno, intensificatosi nel corso degli ultimi dieci anni, si relaziona con le eterogenee forme post-metropolitane del territorio, in cui profonde trasformazioni socioeconomiche si interfacciano con più tardivi fenomeni insediativi. In relazione a tale contesto, lo studio dei fenomeni di distribuzione territoriale della popolazione straniera, che ripropone il profilo dei rispettivi modelli insediativi delle aree analizzate (Area Metropolitana di Palermo e Sicilia Sud-Orientale), restituisce significativi livelli di concentrazione nella grande città capoluogo (Palermo) e diffuse forme di dispersione territoriale nei piccoli comuni nell’area sud-orientale} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56314}, author={Vincenzo Todaro} pages={72-77}, language={IT}}