TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Saul Steiberg e Milano: luoghi, ricordi, stati d’animo e amicizie JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076015 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56319 AU - Cozza, Cassandra SP - 98 EP - 109 IS - 76 VL - LA - IT AB - Il rapporto tra Saul Steinberg e Milano è molto intenso e, spesso, poco conosciuto in quanto legato principalmente al periodo giovanile, prima della grande notorietà conferitagli dai lavori pubblicati su The New Yorker che lo consacrarono «il più celebre disegnatore umoristico del mondo». Questo legame è fatto di luoghi (quelli in cui ha vissuto e che frequentava abitualmente), di stati d’animo - spesso tristi - di ricordi e di amicizie. Milano ed, in particolare, la zona limitrofa al Politecnico, quella tra piazza Carlo Erba e Lambrate riappaiono nella sua produzione artistica in vari modi e in periodi diversi. Racconteremo questo legame attraverso la lettura di alcune di queste opere ponendoci alcune domande: Cosa resta della sua presenza a Milano e di questi luoghi oggi? Cosa si ritrova nelle sue opere dei luoghi milanesi e degli studi compiuti al Politecnico? Come rielabora questi ricordi nei disegni fatti molti anni dopo? PB - FrancoAngeli ER -