@article{57400, year={2016}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={78}, volume={}, doi={10.3280/TR2016-078003}, title={Leggere l’abitare attraverso l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione}, abstract={Il saggio si concentra, con una prospettiva prevalentemente teorica, sugli aspetti metodologici legati alla pratica nella ricerca non solo dell’interdisciplinarietà, ma anche della ricerca sul campo e della ricerca-azione, considerandone gli indubbi vantaggi in termini di comprensione approfondita della complessità dei problemi, ma anche le difficoltà e le problematiche emergenti. Tale riflessione si contestualizza nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, che costituisce il luogo di riferimento della ricerca in corso. L’interdisciplinarietà viene considerata non come una sommatoria di contributi separati, ma una pratica della ricerca. Il punto di vista prevalente è quello della vita quotidiana e un’attenzione specifica è alle pratiche urbane. La ricerca è ‘di parte’, nel senso che si schiera dalla parte dell’abitare, con un’attenzione specifica alla vita quotidiana e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, ponendosi come obiettivo la qualità della vita degli abitanti} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57400}, author={Carlo Cellamare} pages={29-39}, language={IT}}