TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Intermediari del moderno tra Italia e Colombia (1928-1968) JO - TERRITORIO DA - 1/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-079015 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58144 AU - Botti, Gaime SP - 89 EP - 98 IS - 79 VL - LA - IT AB - Il mondo dell’architettura colombiano è indagato nelle sue relazioni con l’Italia. La Colombia diviene meta di singolari percorsi migratori di architetti e ingegneri, che non solo contribuiscono ai processi di modernizzazione della disciplina già in corso, ma si costituiscono anche come intermediari nella diffusione di nuovi linguaggi e teorie internazionali. Il caso colombiano si trasforma anche in uno specchio per studiare la ricezione della cultura progettuale italiana. Da una parte, la scelta di studiare in Italia da parte di alcuni architetti colombiani diventa un fenomeno rilevante nel dopoguerra. Dall’altra, l’analisi della circolazione di contenuti sulla rivista Proa e della ricezione del pensiero di Zevi e dell’opera di Nervi aiuta a meglio comprendere la diffusione e l’impatto della cultura architettonica italiana all’estero PB - FrancoAngeli ER -