TY - JOUR PY - 2017 SN - 2239-6330 T1 - Le Corbusier al Primo Convegno Internazionale sulle Proporzioni nelle Arti, Milano 1951 JO - TERRITORIO DA - 5/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2017-080011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59322 AU - Cimoli, Anna Chiara AU - Irace, Fulvio SP - 67 EP - 72 IS - 80 VL - LA - IT AB - Nel settembre 1951, la Triennale di Milano fu il teatro di una performance d’eccezione, con Le Corbusier nel ruolo di un protagonista. Il tema in discussione riguardava le proporzioni nelle arti e il discussant di primo piano era Rudolf Wittkower. Se, per lo storico, l’ordine matematico doveva continuare a essere alla base dell’arte, per Le Corbusier tutti i corollari del sapere esoterico celati dentro la questione della ‘divina’ proporzione erano ormai cose morte: contro i ‘miracoli della geometria’, propone la nuova idea dello ‘spazio indicibile’. Il convegno naufraga sulle sue stesse premesse; ma la teatralizzazione delle opzioni mette in luce il disagio dell’architettura a fronte di ogni rigidità normativa: l’impossibilità di una teoria che non tenga conto della realtà del corpo, dunque del grottesco e della materialità come fondamenti della ricerca PB - FrancoAngeli ER -