@article{59575, year={2017}, issn={1971-8403}, journal={SOCIOLOGIA URBANA E RURALE}, number={113}, volume={XXXIX}, doi={10.3280/SUR2017-113008}, title={Il dibattito sull’underclass: povertà e segregazione urbana alla fine del XX secolo}, abstract={Lo studio dei fenomeni di povertà è sempre andato oltre l’impresa di conoscenza in sé e ha comportato la ricerca di soluzioni e di forme di intervento, assegnando all’osservatore una posizione mai pienamente neutrale. Il fatto che le spiegazioni non si separano completamente dalle soluzioni introduce un’ineliminabile componente pragmatica e assiologica. Gli studi sulla condizione dei poveri contengono una carica etica che li rende documenti di un’epoca, di un milieu culturale e politico. Negli ultimi decenni del XX secolo, nel quadro della crisi del Welfare State e delle trasformazioni postfordiste, si assistette a una ripresa della riflessione sulla povertà e sulle nuove forme che essa andava assumendo. Il dibattito sull’underclass si inserisce in quel clima storico e offre interessanti spunti riflessivi per capire il presente. Questo saggio ricostruisce i termini di quel dibattito prendendo in considerazione le principali elaborazioni della teoria dell’underclass proprio a partire dagli orientamenti politici e valoriali che ne costituivano l’ispirazione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59575}, author={Camillo Tidore} pages={120-138}, language={IT}}