TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-487X T1 - Etica, psicoterapia, autoanalisi JO - PSICOBIETTIVO DA - 6/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2017-002005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59695 AU - Gembillo, Giuseppe Rocco SP - 75 EP - 83 IS - 2 VL - XXXVII LA - IT AB - L’autore si propone di delineare il ruolo che la psicoterapia, l’autoanalisi e l’autocritica esercitano nell’ambito dell’Etica, allo scopo di rigenerare quegli aspetti di essa che a un certo punto diventano sclerotizzati e frustranti per i soggetti che ne seguono i principi. In premessa sottolinea la capacità della psicanalisi di cogliere il doppio volto, civilizzatore, ma anche frustrante dei principi etici. Nel primo paragrafo, seguendo le riflessioni di Edgar Morin, mette in evidenza come avvenga che le idee, prodotte dagli uomini finiscano per trasformarsi in loro ossessioni. Nel secondo, esamina il percorso che consente la formazione, da parte del soggetto, di un’auto-etica criticamente fondata sull’auto-analisi. Nel terzo evidenzia il ruolo di una consapevole cultura psichica volta a depotenziare i dogmi degli approcci etici tradizionali. PB - FrancoAngeli ER -