@article{60728, year={2017}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={82}, volume={}, doi={10.3280/TR2017-082022}, title={Lo spazio e la sua narrazione. Percorsi di mappatura partecipata}, abstract={A partire dalla Mappa di Comunità di Niguarda Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-Nord (eumm) ha ripetutamente messo in atto processi di rappresentazione territoriale. Dalla Mappa di Comunità, alla Mappa del quartiere operaio di Sesto San Giovanni: nell’articolo si analizza come la mappa in tutte le sue declinazioni si riveli uno strumento per portare alla luce elementi sommersi del paesaggio urbano, per conferire senso alle sue trasformazioni e per dare voce a chi le vive. A condurre il percorso, mediatore tra sfere diverse e molteplici di cittadini, l’Ecomuseo, presidio territoriale esperto alla ricerca di strumenti per interpretare contemporaneità e complessità della vita urbana. I processi di mappatura partecipata permettono di riflettere sulle dinamiche attuali di appartenenza ai luoghi e su come le mappe possano essere utilizzate, strategicamente, per la costruzione della propria identità} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60728}, author={Michela Bresciani and Alessandra Micoli} pages={120-128}, language={IT}}