@article{62157, year={2018}, issn={1972-5116}, journal={SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI}, number={1}, volume={21}, doi={10.3280/SP2018-001003}, title={Movimenti delle donne e politiche contro la violenza. Fattori politici e sociali e specificità del caso italiano}, abstract={Da quarant’anni la violenza contro le donne occupa un posto di crescente importanza. In Italia, le politiche pubbliche prendono inizio con ritardo a metà degli anni ’90. Scopo dell’articolo è comprenderne i motivi. L’articolo esporrà le teorie che spiegano quando e perché le politiche contro la violenza diventano un settore di intervento pubblico e guarderà ai movimenti delle donne, alle associazioni femminili, ai partiti e alle istituzioni politiche italiane. L’approvazione della legge sulla violenza sessuale verrà ricostruita come esempio paradigmatico degli ostacoli che intralciano la formazione di un’agenda pubblica delle donne, così come dei fattori che ne favoriscono la nascita nella seconda metà degli anni ‘90. Il caso italiano verrà anche messo a confronto con Portogallo e Spagna.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62157}, author={Consuelo Corradi and Daniela Bandelli} pages={27-43}, language={IT}}