TY - JOUR PY - 2018 SN - 2532-4756 T1 - Sociabilità e associazionismo nell’area iblea. Dalle Società di Mutuo Soccorso ai Fasci dei lavoratori JO - ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE DA - 7/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/ASSO2018-001006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62187 AU - Poidomani, Giancarlo SP - 109 EP - 133 IS - 1 VL - LA - IT AB - L’associazionismo appare come un fenomeno consolidato nell’area iblea fin dai primi decenni dell’Ottocento. Ma è soprattutto con la nascita delle Società di Mutuo Soccorso nella metà del XIX secolo e poi con la nascita dei Fasci dei lavoratori che, anche in questa parte della Sicilia, si verifica il tentativo (più moderato rispetto al resto dell’isola) di una emancipazione sociale ed economica delle classi lavoratrici. Questo sforzo venne soffocato alla fine dell’Ottocento dalle politiche repressive dei governi nazionali e riprese vigore solo all’inizio del XX secolo in forme nuove e, in parte, più efficaci. PB - FrancoAngeli ER -