TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-487X T1 - L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva JO - PSICOBIETTIVO DA - 12/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2018-003012 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62948 AU - Farina, Benedetto AU - Liotti, Giovanni SP - 121 EP - 133 IS - 3 VL - XXXVIII LA - IT AB - La natura cognitivista della teoria dell’attaccamento ha favorito l’integrazione dei suoi principi evolutivi ed evoluzionistici con quelli della psicoterapia cognitiva in Italia influenzandone profondamente la teoria generale e i metodi di cura e determinando lo sviluppo di un particolare orientamento per cui è stata proposta la denominazione di psicoterapia cognitivo-evoluzionista. La psicoterapia cognitivo-evoluzionista, come altri approcci psicoterapeutici di paradigma relazionale, è centrata sulla natura relazionale della mente e del suo sviluppo, sull’importanza delle dinamiche interpersonali di attaccamento per la comprensione della psicopatologia e il ruolo sovraordinato della relazione terapeutica nel trattamento dei disturbi emotivi. PB - FrancoAngeli ER -