TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-5035 T1 - «Moderno, veloce, di servizio»: il conservatorismo popolare de «La Notte» JO - STORIA IN LOMBARDIA DA - 7/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/SIL2020-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69081 AU - Cuzzi, Marco SP - 67 EP - 89 IS - 1 VL - XL LA - IT AB - Voluto dall’industriale del cemento Carlo Pesenti come quotidiano elettorale per contrastare le sinistre alle elezioni politiche italiane del 1953, «La Notte» diventò un protagonista del giorna-lismo di Milano dagli anni Cinquanta ai Settanta. Caratterizzato da uno stile dinamico, «La Notte» fu un quotidiano di informazione, riportando notizie di ogni tipo, dalla politica naziona-le alla vita economica, sociale e persino notturna. Fu il primo tabloid italiano. Il suo direttore Nino Nutrizio, un giornalista di destra, schierò il giornale con la Maggioranza silenziosa e con il "blocco d?ordine" anticomunista. Quando si accorse che l?estremismo neofascista stava mo-nopolizzando la reazione moderata milanese, Nutrizio si allontanò dal Movimento Sociale Ita-liano, schierandosi con le istituzioni. L?avvento delle televisioni commerciali ne fece declinare il successo. Dimessosi il direttore nel 1979, nella fase più acuta del terrorismo, il giornale so-pravvivrà fino al 1994, all?alba di una nuova epoca per Milano e per l?Italia. PB - FrancoAngeli ER -