TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-5566 T1 - Dall’armonizzazione alla standardizzazione contabile. Quale via per la riforma degli ordinamenti contabili europei JO - ECONOMIA PUBBLICA DA - 11/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/EP2021-003001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69693 AU - Lombrano, Alessandro SP - 7 EP - 31 IS - 3 VL - LA - IT AB - Gli Stati membri dell’Unione Europea condividono la politica monetaria e sono indirettamente responsabili del debito complessivo dell’eurozona. Da ciò l’importanza di bilanci omogenei e trasparenti nonché l’adozione di politiche di finanza pubblica condivise che, da ultimo, hanno portato all’ipotesi di emanare principi contabili pubblici comuni (EPSAS - European Public Sector Accounting Standard). Attraverso l’analisi del caso italiano, questo contributo propone alcune riflessioni critiche sull’opportunità di una regolamentazione contabile unitaria di rango eu-ropeo alla luce, da una parte, degli specifici obiettivi della ventilata riforma (il coordinamento e il controllo) e, dall’altra, degli inevitabili costi che essa produr-rebbe, anche in termini di incoerenza o ridondanza delle soluzioni individuate. Le implicazioni di ricerca e di policy sono rilevanti. Il rischio che sotto l’etichetta dell’armonizzazione passino soluzioni tecniche tanto complesse quanto inutili, che ne snaturino il senso e la portata, è concreto e va allontanato dall’agenda politica europea. Al tempo stesso va recuperato un chiaro rapporto tra gli stru-menti contabili delle riforme e risultati attesi dalle stesse, distinguendo, anche sul piano concettuale degli studi, il piano delle contabilità nazionali da quello delle contabilità per il governo. PB - FrancoAngeli ER -