La qualità della vita lavorativa come prospettiva analitica per comprendere frammentazione e rischi sul lavoro

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Giorgio Gosetti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 69-83 Dimensione file 287 KB
DOI 10.3280/SL2013-130005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende spunto da un progetto di ricerca che ha coinvolto gli operatori di un servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. I concetti di rischio e sicurezza vengono contestualizzati all’interno dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e la prospettiva della qualità del lavoro e della vita lavorativa è utilizzata quale quadro interpretativo di fondo, per comprendere come la frammentazione del lavoro stia provocando una diffusione dei rischi nelle diverse realtà lavorative. Oltre al quadro teorico e alla metodologia della ricerca, viene posta attenzione ad alcune risultanze maggiormente significative emerse, ed in particolare alle condizioni di lavoro e al modello operativo dell’attività di prevenzione.;

Keywords:Qualità del lavoro, qualità della vita lavorativa, rischio, sicurezza

  1. Bauman Z. (2002), La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: il Mulino.
  2. Beck U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  3. Bourdieu P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  4. Bourdieu P. (1995), Ragioni pratiche. Bologna: il Mulino.
  5. Bourdieu P. (2004), Le strutture sociali dell’economia. Triestre: Asterios.
  6. Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti? Torino: Einaudi.
  7. Gallino L. (1983), Informatica e qualità del lavoro. Torino: Einaudi.
  8. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997), La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sviluppo&Organizzazione, 162.
  9. Gosetti G. (2012a), Lavoro frammentato, rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.
  10. Gosetti G. (2012b), Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa: persistenze e innovazioni nel profilo teorico e nelle modalità di analisi. Sociologia del lavoro, 127: 17-34, DOI: 10.3280/SL2012-127003
  11. Harvey D. (2011), L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza. Milano: Feltrinelli.
  12. La Rosa M., a cura di (1983), Qualità della vita e qualità del lavoro. Sociologia del lavoro, 17/18.
  13. Rullani E. (2011), Lavoro immateriale e società della conoscenza. In: Gosetti G. (a cura di), Il lavoro: condizioni, problemi, sfide. Milano: FrancoAngeli.
  14. Sassen S. (2008), Una sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi.

Giorgio Gosetti, La qualità della vita lavorativa come prospettiva analitica per comprendere frammentazione e rischi sul lavoro in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 69-83, DOI: 10.3280/SL2013-130005