Le famiglie interculturali: tra definizioni e mutamento sociale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Tiziana Mancini, Chiara Panari, Laura Fruggeri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 11-19 Dimensione file 703 KB
DOI 10.3280/PSC2013-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’analisi psicologica delle unioni formate da persone appartenenti a culture diverse comporta la soluzione di alcune questioni teorico-metodologiche. La prima riguarda la scelta della prospettiva epistemologica adottata per l’analisi del concetto di cultura. La seconda questione, connessa alla prima, riguarda la definizione stessa di coppia "mista" o interculturale. La terza questione è quella teorica relativa ai modelli adottati per l’analisi della funzione esercitata dall’appartenenza culturale sui processi famigliari. Alcune nuove prospettive hanno cercato di esaminarla non come realtà autonoma rispetto all’individuo, ma all’interno di un insieme di fattori socio-psicologici che contribuiscono a tracciare le dinamiche di queste famiglie, con notevoli ricadute sulle metodologie adottate per studiarle.;

Keywords:Psicologia culturale, famiglie interculturali, dinamiche famigliari.

  1. Berry J.W., Portiga Y.H., Segall M.H. e Dasen P.R. (1992). Cross-cultural Psychology: Research and Applications. New York: Cambridge University Press (trad. it.: Psicologia transculturale. Milano: Guerini, 1994).
  2. Cole M. (2004). La psicologia culturale. Bari: Edizioni Carlo Amore (ed. or. 1996).
  3. Edelstein C. (2000). Le Coppie Miste. Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 31, 118-141.
  4. Falicov C.J. (1995). Training to Think Culturally: a Multidimensional Comparative Framework. Family Process, 34, 4, 373-388. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1995.00373.
  5. Fenaroli P. e Panari C. (2006). Famiglie miste e identità culturali. Roma: Carocci editore.
  6. Foeman A. e Nance, T. (1999). From Miscegenation to Multiculturalism. Perceptions and Stages of Interracial Relationship Development. Journal of Black Studies, 29, 4, 540-557, testo disponibile al sito: http://www.jstor.org/ stable/2645869
  7. Fruggeri L. (1998). Famiglie. Roma: Carocci.
  8. Fruggeri L. (2005). Diverse normalità. Roma: Carocci.
  9. Guyaux A., Delcroix C., Rodriguez E. e Randane, A. (1992). Double Mixte. Le rencontre de deux culture dans le Marriage. Paris: L’Harmattan.
  10. Gurung R.A.R. e Duong T. (1999). Mixing and Matching: Assessing the Concomitants of Mixed-ethnic Relationships. Journal of Social and Personal Relationship, 16, 5, 639-657. DOI: 10.1177/0265407599165005HagendoornL.(1995).IntergroupBiasesinMultipleGroupSystems:thePerceptionofEthnicHierarchies.EuropeanReviewofSocialPsychology,6,199-228.DOI:10.1080/1479277944300005
  11. Huston T. (2000). The Social Ecology of Marriage and Other Intimate Unions. Journal of Marriage and the Family, 62, 298-320. DOI: 10.1111/j.1741-3737.2000.00298.
  12. Kulczycki A. e Lobo A.P. (2002). Patterns, Determinants, and Implications of Intermarriage among Arab Americans. Journal of Marriage and the Family, 64, 1, 202-210. DOI: 10.1111/j.1741-3737.2002.00202.
  13. ISTAT (2012). Il matrimonio in Italia. Statistiche report. 28 novembre 2012. Testo disponibile al sito http://www.istat.it/it/archivio/75517
  14. Mancini T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. Roma: Carocci.
  15. Mancini T. e Panari C. (2010). Gli immigrati sono tutti uguali? Uno studio sulla
  16. gerarchia etnica nel contesto italiano. Psicologia Sociale, 1, 133-146. DOI: 10.1482/3202
  17. Mantovani G. (2004). Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali? Bologna: il Mulino.
  18. Mantovani G. (2008). Analisi del discorso e contesto sociale. Bologna: il Mulino.
  19. Markus H.R. e Kitayana S. (2010). Cultures and Selves: A Cycle of Mutual Constitution. Perspectives on Psychological Science, 5, 420-430. DOI: 10.1177/174569161037555
  20. Molina B., Burnett J.A. e Estrada D. (2004). Cultural Communities: Challenges and Opportunities in the Creation of “Happily Ever After” Stories of Intercultural Couplehood”. The Family Journal: Counseling And Therapy For Couples And Families, 1, 2, 139-147.
  21. Monacelli N. e Mancini T. (2005). Appartenenze culturali e dinamiche famigliari. In: Fruggeri L., a cura di, Diverse normalità. Roma: Carocci, cap. 6, pp. 165-190.
  22. O’Donoghue M. (2004). Racial and Ethnic Identity Development in White Mothers of Biracial, Black-White Children. Affilia, 19, 1, 68-84. DOI: 10.1177/088610990326079
  23. Panari C. (2008). Le famiglie interculturali: identità, dinamiche famigliari e sociali. Tesi di Dottorato in Psicologia Sociale. Università degli Studi di Parma, testo disponibile al sito: http://hdl.handle.net/1889/795
  24. Panari C., Mancini T. e Fruggeri L. (2010). Le sfide delle famiglie interculturali: solo una questione di “appartenenze”? La prospettiva della cultura situata, Rivista di Studi Familiari, 2, 42-59.
  25. Scabini E., Regalia C. e Giuliani C. (2007). La famiglia nell’incontro con le culture. In: Mazzara B., a cura di, Prospettiva di psicologia culturale. Modelli teorici e contesti d’azione. Roma: Carocci, cap. 8, pp. 197-217.
  26. Tullio-Altan C. (1995). Ethnos e civiltà. Milano: Feltrinelli.

Tiziana Mancini, Chiara Panari, Laura Fruggeri, Le famiglie interculturali: tra definizioni e mutamento sociale in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2013, pp 11-19, DOI: 10.3280/PSC2013-001002