Torino: chiesa, quartiere, città. L’influenza urbana di una parrocchia locale fra ’70 e ’80

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Simone Devoti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/166 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 49-70 Dimensione file 302 KB
DOI 10.3280/SU2020-166003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggi l’idea di quartiere sembra ormai aver perso quella valenza concettuale, fisica ed amministrativa, utile a interpretare una consistenza sociale specifica e pure a descrivere un ordine spaziale tradizionale omogeneo. Tuttavia, sembra permanere un certo desiderio di identificazione fra comunità locale e territorio, quanto meno in relazione a processi di riconoscimento frutto di un reiterarsi di azioni collettive nello stesso luogo. Come già altri studiosi hanno osservato ‘la centralità della dimensione pratica’ dà luogo a grumi di socialità in grado di definire addensamenti spaziali. Ma quali spazi hanno davvero (avuto) la capacità di suggerire nuove configurazioni? Quanti e quali di questi sono/sono stati davvero in grado di incidere sugli assetti urbani del quartiere e della città? Il Novecento è certamente stato uno dei momenti centrali nei quali l’idea di quartiere si è evoluta e molti dei luoghi che allora caratterizzavano quei sistemi urbani hanno mantenuto, almeno nel senso comune, una certa rilevanza per l’identificazione degli stessi. La storia di alcuni di questi luoghi rivela non solo una loro importanza nei processi di riconoscimento collettivi ma anche una reale capacità di incidere sugli assetti urbani locali e talora perfino della città. La vicenda presentata si inserisce in questo contesto e intreccia politiche pubbliche e vita collettiva di alcuni dei suoi abitanti con i cambiamenti che la Chiesa Cattolica stava affrontando in quegli anni;

Keywords:Quartiere, Chiesa Comunità locale, Pratiche

  1. Ambrosini M. (2005), Scelte solidali. L’impegno per gli altri in tempi di soggettivismo. Bologna: il Mulino.
  2. Amendola G. (1977), Una scelta di vita, Milano: Rizzoli.
  3. Appadurai A. (1996), Modernity at Large. Minnesota: University of Minnesota Press.
  4. Bagnasco A. (2002), Il capital sociale nel capitalismo che cambia, in Stato e mercato n. 2 vol. 65 pp. 271-303.
  5. Barthes (2004), Comment vivre ensemble. Cours et séminaire au collége de France, 1976-1977. Paris: Seuil.
  6. Bauman Z. (2001), Community. Seeking Safety in an Insecure World, Cambridge: Polity Press.
  7. Bauman Z. (2002), Modernità liquida. Bari: Laterza.
  8. Beck U. (2001), La società globale del rischio, Trieste: Asterios.
  9. Bianchetti C.M., Sampieri A. (2014), Can shared practices build a new city? Journal of architecture and urbanism, 38: 73-79.
  10. Bianchetti C. (2015), Intimité, extimité, public. Riletture dello spazio pubblico, in: Territorio, vol. 72, pp. 7-17.
  11. Bourdieu P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna: Il Mulino.
  12. Cremaschi M. (2008), Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: FrancoAngeli.
  13. D’Amuri M. (2006), Le case per il popolo a Torino. Dibattito e realizzazioni. 1849-1915. Roma: Carocci.
  14. D’Amuri M. (2010), 1848-1923. Edilizia popolare a Torino. Il problema della casa e la politica municipale. Torino: archivio storico.
  15. De Magistris L. (2002), L’urbanistica della grande trasformazione (1945-1980) in Aa. Vv. (2002), Storia di Torino. Torino: Einaudi.
  16. De Rossi A., Durbiano G. (2007), Torino 1980-2011, le trasformazioni e le sue immagini, Torino: Allemandi.
  17. Di Biagi P. (a cura di) (2010), La grande ricostruzione: il piano INA-casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Roma: Donzelli.
  18. Donzelot J. (2006), Quand laville se defait. Quelle politique face a la crise des banlieues, Paris: Seiul.
  19. Enriore M. (1959), Contributo alla soluzione del problema “Nuove Chiese” di Torino, in FA, n. 4, pp. 224-227.
  20. Esping Andersen (2002), Why we need a new welfare state. London: Oxford University Press.
  21. Lacan J., Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960), Einaudi, Torino, 1994.
  22. Laurent A. (1994), Storia dell’individualismo, Bologna: il Mulino.
  23. Lercaro G. (1968), La chiesa nella città di domani. Bologna: Edizioni Dehoniane.
  24. Magnaghi, Tosoni (1989), La città smentita, Torino ricerca tipologica in ambienti urbani di interesse storico, Torino: Designers riuniti editori.
  25. Mazza L., Olmo C. (1991), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Torino: Allemandi.
  26. Mellano F. (1991), Torino 1945-1985: tra pianificazione e urgenza, in Mazza L., Olmo C., Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Torino: Allemandi.
  27. Mosconi T. (2002), Una comunità parrocchiale profetica: “Ascensione del Signore”, Tesi di diploma presso Istituto superiore di scienze religiose dell’Università degli Studi di Urbino, Rel. Piana G., a.a. 2001-2002.
  28. Olmo C. (2013), Architettura e Storia. Paradigmi della discontinuità, Roma, Donzelli editore.
  29. Ostrom E. (1990), Governing the commons, the evolution of institutions for collective action. Cambridge: Cambridge Univerity Press.
  30. Pace S., in Olmo C., Comoli V. (a cura di) (2000), Guida di architettura. Torino: Allemandi.
  31. Savio A.E., Guiati F. (2016), Mirafiori Nord. La fabbrica del cambiamento. Torino: Graphot Editrice.
  32. Secchi B. (2014), La città dei ricchi città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
  33. Sennett R. (2001), Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Milano: Costa e Nolan.
  34. Sennett R. (2012), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Milano: Feltrinelli.
  35. Tafuri M., Dal Co F. (2003), Architettura contemporanea, Milano: Electa.
  36. Todros A., Comunanze, pp. 40-45, in Bianchetti C. (a cura di) (2014), Territori della condivisione. Una nuova città?, Macerata: Quodlibet.
  37. Trebbi G., Gherardi L., Giordani P.L., Lullini L., Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-55, Bologna: Centro di studio e informazione per l’architettura sacra di Bologna.
  38. Zanfrini L. (2001), Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali, Milano: Vita e Pensiero.
  39. Zanlungo L., Robotti D. (2008), Da Miraflores alla Roccafranca. Turismo urbano a Mirafiori Nord, Torino: Hapax Editore.
  40. Zito C. (2013), Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l’episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977), Torino: Effata’ editrice.
  41. Torino, Archivio Parrocchia dell’Ascensione
  42. Torino, Archivio privato dell’arch. Canavesio

Simone Devoti, Torino: chiesa, quartiere, città. L’influenza urbana di una parrocchia locale fra ’70 e ’80 in "STORIA URBANA " 166/2020, pp 49-70, DOI: 10.3280/SU2020-166003