Paesaggi del mutamento: le colline adriatiche dell’appoderamento

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ottavia Aristone
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 67-76 Dimensione file 1055 KB
DOI 10.3280/TR2021-096006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le colline adriatiche conservano paesaggi agrari di pregio. Storie, geografie ed economie hanno caratterizzato la campagna e gli insediamenti. Le recenti trasformazioni dello spazio aperto ridefiniscono la relazione tra la campagna e la natura sulla base di processi di abbandono e riscritture del paesaggio agrario; mutamento che riguarda anche i luoghi dell’abitare. Il contributo, per costruire le proprie evidenze, assume ambiti areali a progressiva specificazione: il radicamento nella regione, la collina adriatica e le specializzazioni successive. A partire dagli assetti consolidati e dall’attuale riuso, il focus sulle colline della provincia di Chieti ne approfondisce i caratteri anche in relazione ad esperienze innovative che declinano esternalità e coesione sociale.;

Keywords:colline adriatiche; aree rurali; urbanizzazione

  1. Aristone O., Benegiamo M., 1992, «I grandi interventi infrastrutturali nella organizzazione del territorio». In: Morandi M. (a cura di), Una trasformazione inconsapevole. Progetti per l’Abruzzo adriatico (1922-1945). Roma: Gangemi, 25-61.
  2. Aristone O., Cimini A., 2018, «Natura, agricoltura e insediamento nelle colline medioadriatiche». In: Balestrieri M., Cicalò E., Ganciu A. (a cura di), Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca. Milano: FrancoAngeli, 349-362.
  3. Baldeschi P., Poli D., 2008, a cura di, «Agricoltura e paesaggio». Contesti. Città Territori Progetti, 1, numero monografico.
  4. Ballestra S., 2019, La nuova stagione. Milano: Bompiani.
  5. Berque A., 1996, Etre humaine sur la terre. Paris: Gallimard.
  6. cciaa di Chieti, 1951, «Compendio statistico della Provincia di Chieti, Ufficio provinciale di Statistica, Popolazione residente e presente nei singoli comuni della Provincia in base alle risultanze dei Censimenti generali della popolazione dal 1861 al 1951». Chieti: cciaa. cnr, Comitato per la Geografia e la Geologia (Centro Studi Geografia Economica) e Direzione Generale del Catasto e dei S.S. T.T. E.E., Ufficio cartografico del Touring club italiano, 1960, Carta dell’Utilizzazione del Suolo d’Italia, scala 1:200.000, Fogli 13-14-15. Milano: Touring Club Italiano.
  7. Cersosimo D., Donzelli C., 2020, a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  8. Comune di Tollo (2016), Variante al Piano Regolatore Generale approvata con Delibera del Consiglio comunale n. 25 del 18/07/2016. -- www.comune.tollo.ch.it/section/comune/piano-regolatore-generale9/(accesso: 2020.07.10).
  9. Conti G., 2020, Comunità di progetto TerrAccogliente. Quali sfide? -- https://maiellaverde.it/comunita-di-progetto-terraccogliente-quali-sfide-intervista-a-gianfranco-conti/ (accesso: 2020.04.30).
  10. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  11. Farinelli F., 2000, «I caratteri originali del paesaggio abruzzese». In: Costantini
  12. M., Felice C. (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. L’Abruzzo. Torino: Einaudi, 121-153.
  13. Galli M., Marracini E., Lardono S., Bonari E., 2010, «Il progetto agro-urbano: una riflessione sulle prospettive di sviluppo». Agriregionieuropa, 20. -- https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/20/il-progetto-agro-urbano-una-riflessione-sulle-prospettive-di-sviluppo (accesso: 2020.04.10).
  14. Giannetti E., 2013, La vite e il vino. Storia della viticoltura ortonese dall’antichità ad oggi. Ortona (ch): Colaiezzi.
  15. Lanzani A., 2012, «L’urbanizzazione diffusa dopo la stagione della crescita ». In: Papa C. (a cura di), Letture di paesaggi. Milano: Guerini, 223-264.
  16. Manzi A., 2018, «La viticoltura nella montagna abruzzese, tracce e testimonianze». In: Di Martino L., Guidi S., Manzi A., Pellegrini M. (a cura di), La viticoltura storica in Italia. Atessa (ch): Talea, 61-95.
  17. Ortolani M., 1964, Memoria illustrativa della Carta dell’uso del suolo degli Abruzzi e del Molise (fogli 13, 14 e 15 della Carta della utilizzazione del suolo d’Italia). Roma: cnr.
  18. Pierucci P., 2012, «L’agricoltura abruzzese e molisana in età contemporanea ». In: Bencardino F., Ferrandino V., Marotta G. (a cura di), Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo. Milano: FrancoAngeli, 129-156.
  19. Pompei E., 2005, Espansione delle foreste italiane negli ultimi 50 anni. Il caso della regione Abruzzo. Tesi di dottorato in Ecologia Forestale, xviii ciclo, Università degli Studi della Tuscia. -- http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/235/1/epompei_tesid.pdf (accesso: 2018.05.19).
  20. Soldati M., 1970, Vino al vino. Milano: Mondadori.
  21. Tesi PC., 1997, Il piano regolatore delle Città del Vino. Linee metodologiche per valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale ed urbanistica delle aree rurali. -- www.cittadelvino.it/files/Progetti_8_12.pdf (accesso: 2020.03.26).
  22. Turco A., 2010, Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.

Ottavia Aristone, Paesaggi del mutamento: le colline adriatiche dell’appoderamento in "TERRITORIO" 96/2021, pp 67-76, DOI: 10.3280/TR2021-096006