L’Italia e la sua storia: alla ricerca di un "canone nazionale"

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paolo Grillo
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 593-604 Dimensione file 270 KB
DOI 10.3280/SS2021-173013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questa rassegna presenta e discute, a tre voci, il volume curato da Francesco Benigno e Igor Mineo, che restituisce, sul lungo periodo, i principali nodi attraverso i quali la storiografia ha tematizzato l’eccezionalità del caso Italia, sia in termini positivi che negativi. Il saggio di Paolo Grillo affronta il problema della definizione del "canone nazionale" la cui crisi caratterizzerebbe l’attuale stagione di ricerche, sottolineando che esso è stato, anche in passato, di difficile e controversa definizione, se non in un approccio genericamente teleologico che farebbe coincidere Unità d’Italia e modernità politica e sociale.;

Keywords:storia d’Italia, canone nazionale, storiografia.

  1. Abulafia D. (1977), The two Italies: economic relations between the Norman kingdom of Sicily and the northern communes, Cambridge, Cambridge University Press.
  2. Albanese G. (2020), Storia del fascismo e storia d’Italia, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 363-382.
  3. Alessi G. (2020), Famiglia, famiglie, identità italiana, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 319-342.
  4. Artifoni E. (2007), Le questioni longobarde: osservazioni su alcuni testi del primo Ottocento storiografico italiano, in «Melanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge», 119, pp. 297-304.
  5. Ascenzi A. (2004), Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale. L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento, Milano, Vita e Pensiero.
  6. Baldissara L. (2020), La “presa di possesso” del passato. Storici e storia dell’Italia contemporanea nel lungo dopoguerra, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 253-278.
  7. Balestracci D. (2015), Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
  8. Baris T. (2020), Il fascismo tra storia nazionale e prospettiva transnazionale, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 383-399.
  9. Bellabarba M. (2020), Stati, poteri, territori: un antico regime italiano, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 105-130.
  10. Benigno F., Mineo Igor E. (2020), Introduzione. Discutere il canone nazionale, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 7-83.
  11. Benigno F., Mineo Igor E. (a cura di) (2020), L’Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, Roma, Viella.
  12. Boitani P. (2007), Letteratura europea e medioevo volgare, Bologna, il Mulino.
  13. Carducci G. (1883), Confessioni e battaglie, II, Roma, Sommaruga.
  14. Chabod F. (1967), Esiste uno stato del Rinascimento?, in Id., Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi, pp. 601-604.
  15. Chittolini G. (2003), Un paese lontano, in «Società e storia», 26, pp. 331-354.
  16. De Francesco A. (2013), The antiquity of the Italian nation: the cultural origins of a political myth in modern Italy, 1796-1943, Oxford, Oxford University Press.
  17. De Francesco A. (2020), Una nuova storia del Risorgimento?, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 281-298.
  18. Eco U. (2018), Il fascismo eterno, Milano, La nave di Teseo.
  19. Ferente S. (2020), Stato, stato regionale e storia d’Italia, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 85-104.
  20. Giardina A. (a cura di) (2017), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  21. Grillo P. (2010), Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Roma-Bari, Laterza.
  22. Groppi A. (2020), Famiglie, familismo e genere: un itinerario complesso tra maschere e disvelamenti, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 343-360.
  23. Jossa S. (2020), Storia della letteratura italiana e storia d’Italia, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 181-212.
  24. Lavenia V. (2020), Caratteri originali e proiezione mondiale: sulla chiesa in Italia, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 161-178.
  25. Luzzatto S. e Pedullà G. (a cura di) (2010-2012), Atlante della letteratura italiana, 3 voll., Torino, Einaudi.
  26. Mainoni P. e Barile N.L. (a cura di) (2020), Comparing two Italies: civic tradition, trade networks, family relationships between the Italy of Communes and the Kingdom of Sicily, Turnhout, Brepols.
  27. Menozzi D. (2020), Chiesa e modernizzazione, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 133-160.
  28. Meriggi M. (2020), Un Risorgimento che divide, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 299-316.
  29. Niccoli O. (2020), Un’Italia divisa e le sue molte lingue, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 213-230
  30. Musi A. (2012), Le “occasioni mancate” dell’Italia. L’unità prima dell’Unità, in «Nuova rivista storica», 96, pp. 399-454.
  31. Romano R. (a cura di) (1990-1991), Storia dell’economia italiana, 3 voll., Torino, Einaudi.
  32. Romano R. e Vivanti C. (a cura di) (1978), Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi.
  33. Soldani S. (2004), Il Medioevo del Risorgimento nello specchio della nazione, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, IV, Il Medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, pp. 149-186.
  34. Špicˇka J. (2010), Petrarca e l’Impero Romano, in «Lettere italiane», 62, pp. 529-547.
  35. Tabacco G. (1988), La città italiana fra germanesimo e latinità nella medievistica ottocentesca, in Italia e Germania. Immagini, modelli, miti fra due popoli nell’Ottocento: il Medioevo, a cura di R. Elze, P. Schiera, Bologna-Berlino, il Mulino, pp. 23-42.
  36. Torre A. (2018), Storiografie d’importazione, in «Società e storia», 166, pp. 859-865.
  37. Vallerani M. (2004), Il comune come mito politico. Immagini e modelli tra Otto e Novecento, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, IV, Il Medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, pp. 187-206.
  38. Vallerani M. (2019), La democrazia che ha per ventre la tirannia. Il comune e la democrazia nella storiografia tra Ottocento e Novecento, in «Storia del pensiero politico», VIII, pp. 367-392.
  39. Verga M. (2020), Una «minoranza esigua e virtuosa»: intellettuali e storia d’Italia, in Benigno, Mineo (a cura di), (2020), pp. 233-252.
  40. Vitolo G. (2014), L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori.
  41. Wickham C. (2003), Alto Medioevo e identità nazionale, in «Storica», 27, pp. 7-26.
  42. Wiliams P.H. (2017), Il Sacro Romano Impero. Storia di un millennio, Milano, Il Saggiato

Paolo Grillo, L’Italia e la sua storia: alla ricerca di un "canone nazionale" in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 593-604, DOI: 10.3280/SS2021-173013