La salute dell’"altro" nelle fragili sicurezze del presente

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Giorgio Porcelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 9-26 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/SES2021-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:sociologia; migrazioni; salute; agire drammaturgico; comunicazione intercultu-rale; identità di soglia.

  1. Baraldi C. (2003). Comunicazione interculturale e diversità. Roma: Carocci.
  2. Bauman Z. (2010). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: Il Mulino.
  3. Coppo P. (2013). Culture migranti e servizi psichiatrici. Disponibile al sito: https://bit.ly/3fzQErK (22/05/2021.
  4. Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, (2020). La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  5. Fabris G.P. (2009). Societing. Il marketing nella società postmoderna. Milano: Egea.
  6. Geertz C. (1994). The Uses of Diversity. In: Borofsky R., Assessing Cultural Anthropology. New York: McGraw-Hill.
  7. Goffman E. (1983). Stigma. L’identità negata. Milano: Giuffrè.
  8. Goffman E. (1986). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.
  9. Goffman E. (2001). Asylums. Torino: Edizioni di Comunità.
  10. Hachen D.S. Jr. (2003). La sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali. Roma: Carocci.
  11. Lemert E.M. (1981). Devianza, problem sociali e forme di controllo. Milano: Giuffrè.
  12. Liebes T., Katz E. (1994). The Export of Meaning. Cross-cultural Readings of Dallas. New York: Wiley.
  13. Luhmann N. (2013). Theory of Society. Volume 2. Stanford (CA): Stanford University Press.
  14. Manning P. (1992). Erving Goffman and Modern Sociology. Cambridge: Polity Press.
  15. Mantovani G. (2004). Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?. Bologna: Il Mulino.
  16. Richter Malabotta M. (2002). Vivere le terre di mezzo. In: Piccioni L., Sconfinare. Differenze di genere e di culture nell’Europa di oggi, Urbino: Edizioni Goliardiche.
  17. Schutz A. (2018). La fenomenologia del mondo sociale. Roma: Meltemi.
  18. Silverstone R. (2009). Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale. Milano: Vita & Pensiero.
  19. Simone D. (2020). Servizi sociali e persone immigrate. In: Sanfelici M., Gui L., Mordeglia S., a cura di, Il servizio sociale nell’emergenza Covid-19. Milano: FrancoAngeli.
  20. Thomas W.I., Znaniecki F. (1968). Il contadino polacco in Europa e in America. Torino: Edizioni di Comunità.
  21. Porcelli G. (2010). L’alba di mediapolis: l’etica della responsabilità. In: Sanguanini B., Comunicazione & partecipazione. Sociologia per la persona nella “Società-Display”. Verona: QuiEdit.

Giorgio Porcelli, La salute dell’"altro" nelle fragili sicurezze del presente in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 9-26, DOI: 10.3280/SES2021-003002