Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Alessandra Gaia, Emma Garavaglia, Alessandro Caliandro
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 26-44 Dimensione file 464 KB
DOI 10.3280/SES2022-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
With the diffusion of Industry 4.0 and the digitalization of the economy, we have witnessed an increase in the monitoring of productive performances, through the use of digital technologies (e.g. Internet of Things, Cloud Manufacturing). To date, there is scarce empirical evidence on the awareness by older workers on the existence and the functioning of digital surveillance systems. Using large scale survey data we find that among old age workers those that are em-ployed in low skill jobs and manual workers have a lower awareness about digital extraction processes. Given that manual work is subject to processes of passive monitoring of productiv-ity it is particularly important to augment the awareness of extraction processes by the most vulnerable workers.
Parole chiave:smart working; condizione anziana; lavoratori anziani; surveillance capitalism; estrazione dati digitali; digital surveillance.
Alessandra Gaia, Emma Garavaglia, Alessandro Caliandro, Il valore dei dati digitali: uno studio sui lavoratori anziani in Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2022, pp 26-44, DOI: 10.3280/SES2022-003003