La criminalità organizzata in Italia e in Messico. Dalla costruzione sociale al contrasto: una comparazione

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Vincenzo Scalia
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 185-196 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/SISS2022-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni la criminalità organizzata è diventata un elemento di richiamo nelle cronache messicane. In Italia, negli ultimi trenta anni, la lotta alla criminalità organizzata ha conosciuto la ribalta pubblica, costituendo un elemento attorno a cui costruire le politiche pubbliche e orientare l’azione di diversi governi. Ma che cosa è la criminalità organizzata? Come nasce? Come si sviluppa? Quali sono le differenze e le similitudini in Italia e in Messico? Analizzando gli approcci teorici e la storia delle organizzazioni criminali, l’autore prova a fornire uno spunto analiti-co che ruota attorno ai concetti di "legalità illegalizzata" e "illegalità legalizzata", provando a inquadrare il fenomeno come una costruzione sociale inscritta nei conflitti di potere che si formano in ogni società. Si prova a dimostrare come il ruo-lo dello stato è fondamentale nella definizione del problema, e che le politiche di repressione, in quanto non guardano alla rete criminale, ma solo al fenomeno este-riore, tendono ad aggravare il problema e a violare i diritti umani.;

Keywords:Italia; Messico; mafia; narco-stato.

  1. AA.VV. (2016), Atrocitas Innegables. Confrontando Crímenes de Lesa Humanidad en México. Città del Messico: Open Society Foundation.
  2. AA.VV. (1990). Mafia. L’Atto di Accusa dei Giudici di Palermo. Roma: Editori Riuniti.
  3. Amin S. (1977). Lo Sviluppo Ineguale. Saggio sulle Formazioni Sociali. Torino: Einaudi.
  4. Astorga L. (1997). Los Corridos de Traficantes de Droga en México y en Colombia. Meeting of the Latin American Studies Association Guadalajara: México, 17-19, Aprile.
  5. Beitel J.S. (2017). Mexico: Organized Crime and Drug Trafficking Organizations. Congressional Research Service Report.
  6. Berger P., Luckmann T. (1978). La Realtà come Costruzione Sociale. Bologna: il Mulino.
  7. Block A. (1983). East Side, West Side. Organizing Crime in New York City. 1930-1950. Trenton: Transaction.
  8. Bobbio N. (1996). L’Età dei Diritti. Torino: Einaudi.
  9. Carlucci D., Caruso G. (2009). La ‘Ndrangheta Comanda a Milano. Firenze: Ponte alle Grazie.
  10. Casarrubea G. (2001). La Strage. Milano: Franco Angeli.
  11. Chubb J. (1983). A Tale of Two Cities. New York: Cambridge University Press.
  12. Ciconte E. (1991). La ‘Ndrangheta. Bari: Laterza.
  13. Ciconte E. (2010). ‘Ndrangheta Padana. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Colaprico P. (2008). Milano Calibro 9. Milano: Garzanti.
  15. Forgione F. (2008). ‘Ndrangheta. Boss, Luoghi e Affari della Mafia più potente del Mondo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  16. Franchetti L. (1876). Inchiesta sulla Sicilia. Firenze: Vallecchi.
  17. Gaja F. (1993). L’Esercito della Lupara. Milano: Maquis.
  18. González Solís, J.L. (2013). Neoliberismo y el Surgimiento del Narco Estado en Mexico. Frontera Norte, 25 (50), 7-34.
  19. Lupo S. (1993). Storia della Mafia. Roma: Donzelli.
  20. Lupo S. (2011). Il Tenebroso Sodalizio. Roma: XL.
  21. Ruggiero V. (1996). Economie Sporche. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Ruggiero V. (2017). Dirty Money. On Financial Delinquency. Oxford: Oxford University Press.
  23. Sales I. (1989). La Camorra, Le Camorre. Roma: Editori Riuniti.
  24. Santino U. (1997). L’Alleanza e il Compromesso. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  25. Santino U. (2000). Storia del Movimento Antimafia. Dalla Lotta di Classe all’Impegno Civile. Roma: Editori Riuniti.
  26. Saviano R. (2006). Gomorra. Milano: Mondadori.
  27. Scalia V. (2015). Cose non solo Loro. L’Espansione delle Mafie nella Riviera Romagnola. Polis, (3).
  28. Sciarrone R. (2011). Alleanze nell’Ombra. Roma: Donzelli.
  29. Sergi A., Lavorgna A. (2016). ‘Ndrangheta. Basingstoke: Palgrave Pivot.
  30. Violante L. (1992). I Corleonesi. Roma: Edizioni L’Unità.
  31. Wallerstein I. (1974). Il Sistema Mondo. Bologna: il Mulino.

Vincenzo Scalia, La criminalità organizzata in Italia e in Messico. Dalla costruzione sociale al contrasto: una comparazione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2022, pp 185-196, DOI: 10.3280/SISS2022-003010