Nascita e sviluppo della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane (1957-1973)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Adriano Mansi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/300
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 153-179 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/IC2022-300020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Conferenza permanente dei Rettori delle università italiane (Crui) fu uno degli attori principali sulla scena universitaria negli anni Sessanta. I rettori divennero presto la componente con più possibilità di influire sulla politica accademica, anche grazie agli intrecci con la politica e le istituzioni. Non erano solo professori ordinari, ma figure ai vertici della propria disciplina, spesso parte dell’amministrazione centrale. Ciò conferiva loro grande capacità di influenza, soprattutto se organizzati in una struttura stabile. L’autore chiarisce quali furono i primi sviluppi della Conferenza; come si pose di fronte alle trasformazioni negli atenei; il grado di influenza sulle decisioni politiche; le relazioni con le altre componenti accademiche. L’autore ha svolto la ricerca presso gli archivi di alcuni atenei, non esistendo un fondo Crui. Sono stati inoltre utilizzati alcuni fondi personali: quello dell’ex-ministro della Pubblica istruzione Luigi Gui (Dc) e quello di Tristano Codignola, allora responsabile scuola del Psi.;

Keywords:università, rettori, professori, anni Sessanta, Crui, trasformazione

  1. Agostini Giovanni, Giorgi Andrea, Mineo Leonardo (a cura di) (2014), La memoria dell'università: le fonti orali per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, il Mulino.
  2. Ambrosoli Luigi (1982), La scuola in Italia dal dopoguerra ad oggi, Bologna, il Mulino.
  3. Aust Jérôme (2013), Bâtir l'université: gouverner les Implantations universitaires à Lyon (1958-2004), Paris, L'Harmattan.
  4. Blanco Luigi, Giorgi Andrea, Mineo Leonardo (a cura di) ) (2011), Costruire un’università: le fonti documentarie per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, il Mulino.
  5. Bonini Francesco (2013), Una riforma che non si (può) fa(re). Il sistema universitario e il “piano Gui”, in Breccia Alessandro (a cura di), Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, Bologna, Cleub, pp. 37-49.
  6. Capano Giliberto (1998), La politica universitaria, Bologna, il Mulino.
  7. Catalano Franco (1969), I movimenti studenteschi e la scuola in Italia (1938-1968), Milano, Il Saggiatore.
  8. Charle Christophe, Verger Jacques (1994), Histoire des Universités, Paris, Presses Universitaires de France.
  9. Craveri Piero (2016), L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, Venezia, Marsilio.
  10. Debeyne Gui (2000), L’Expansion universitaire dans la Région depuis la Seconde Guerre mondiale, in Vandenbussche Robert (a cura di), 1896-1996: Cent Ans d’Université lilloise. Actes du Colloque organisé a Lille, le 6 et 7 décembre 1998, Lille, Centre d’Histoire de l’Europe du Nord-Ouest, Université Charles-de-Gaulle Lille 3.
  11. Flamigni Mattia (2019), Professori e università di fronte all’epurazione: dalle ordinanze alleate alla pacificazione (1943-1948), Bologna, il Mulino.
  12. Flores Marcello, De Bernardi Alberto (1998), Il Sessantotto, Bologna, il Mulino.
  13. Gattullo Mario, Visalberghi Aldo (a cura di) (1986), La scuola italiana dal 1945 al 1983, Firenze, La Nuova Italia.
  14. Governali Luciano (2018), L’università nei primi quarant’anni della Repubblica italiana 1946-1986, Bologna, il Mulino.
  15. Graziosi Andrea (2010), L’università per tutti: riforme e crisi del sistema universitario italiano, Bologna, il Mulino.
  16. Grüttner Michael e al. (a cura di) (2010), Gebrochene Wissenschaftskulturen. Universität und Politik im 20. Jahrundert, Göttingen, Vandenhoeck&Ruprecht.
  17. Lumley Robert (1998), Dal '68 agli anni di piombo studenti e operai nella crisi italiana, Firenze, Giunti.
  18. Marsiglia Giorgio (1993), L'Università di massa: espansione, crisi e trasformazione, in Soldani Simonetta, Turi Gabriele (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea. Vol. II. Una società di massa, Bologna, il Mulino, pp. 130-161.
  19. Miozzi Umberto Massimo (1993), Lo sviluppo storico dell’Università italiana, Firenze, Le Monnier.
  20. Orsina Giovanni, Quagliariello Gaetano (a cura di) (2005), La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  21. Ortoleva Peppino (1988), Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma, Editori riuniti.
  22. Passerini Luisa (1988), Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti.
  23. Poggio Pier Paolo (a cura di) (1988-1989), Il Sessantotto: l’evento e la storia, “Annali della Fondazione L. Micheletti”, vol. 4.
  24. Quagliariello Gaetano (a cura di) (2005), La politica dei giovani in Italia (1945-1968), Roma, LUISS University press.
  25. Ricuperati Giuseppe (1990), La politica scolastica dal centrosinistra alla contestazione studentesca, “Studi Storici”, a. XXXI, n. 1, pp. 235-260.
  26. Ricuperati Giuseppe (1995), La politica scolastica, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. II.2, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, Torino, Einaudi, pp. 707-778.
  27. Ricuperati Giuseppe (1976), La scuola e il movimento degli studenti, in Castronovo Valerio (a cura di), L’Italia contemporanea (1945-1975), Torino, Einaudi, pp. 435-460.
  28. Ricuperati Giuseppe (2015), Storia della scuola in Italia, Brescia, La Scuola.
  29. Romano Andrea (1998), A trent’anni dal ’68, «questione universitaria» e «riforma universitaria», “Annali di storia delle Università italiane”, a. 2, pp. 9-35.
  30. Rudloff Wilfried (2005), Ansatzpunkte und Hindernisse der Hochschulreform in der Bundesrepublik der Sechziger Jahre: Studienreform und Gesamthochshule, “Jahrbuch fur Universitätgeschichte”, vol. 8, pp. 71-90.
  31. Ruegg Walter (a cura di) (2011), A History of the University in Europe, Vol. IV, Universities since 1945, Cambridge, Cambridge University Press.
  32. Scavino Marco (a cura di) (1998), Le radici del '68, Milano, Baldini&Castoldi.
  33. Semararo Angelo (1993), Il mito della riforma. La parabola laica nella storia educativa della Repubblica, Firenze, La Nuova Italia.
  34. Teichler Ulrich (1990), Das Hochschulwesen in der Bundesrepublik Deutschland, Weinheim, Deutscher Studienverlag.

Adriano Mansi, Nascita e sviluppo della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane (1957-1973) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 300/2022, pp 153-179, DOI: 10.3280/IC2022-300020