Crisi di identità e pratiche ipnotiche: miti e caratteristiche della realizzazione di sé

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Luca Bidogia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 37-49 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/IPN2022-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone l’uso di alcune tecniche ipnotiche per risolvere le crisi identi-tarie. Dopo un’analisi del contesto storico-culturale, viene descritto un costrutto di coscienza di sé secondo teorie pragmatiste e sociologiche. In tale linea e seguendo l’approccio naturalistico, vengono riportate quattro caratteristiche principali attra-verso cui modulare alcuni esempi di tecniche ipnotiche.;

Keywords:identità, sé, ipnosi, futuro, crisi, rappresentazioni di sé.

  1. Balugani R. (2014). La natura dello spazio, in Balugani R., Mammini C., a cura di, La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  2. Balugani R., Mammini C. (2014). La terapia naturalistica di Milton Erickson. L’uso dell’ipnosi nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione. Milano: Franco Angeli.
  3. Bandler R. (1986). Usare il cervello per cambiare. L’uso delle submodalità nella programmazione neurolinguistica. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  4. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Berger P., Luckmann G. (1966). The social construction of reality. Garden City, New York: Doubleday.
  6. Bidogia L. (2019). La nobile via del miglioramento personale. Palermo: Dario Flaccovio.
  7. Bruner J. (1990). Act of meaning. London: Harvard University.
  8. Carnevale F., Mazzone E. (2014). Elementi di estetica dell’approccio ericksoniano: verso una epistemologia dell’ipnosi naturalistica. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 2: 37-50. DOI: 10.3280/IPN2014-002003
  9. Casula C. (2014). Approccio naturalistico per perdonarsi, in Balugani R., Mammini C. a cura di, La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  10. Clark A., Chalmers D. (1998) The Extended Mind. Analysis, 58(1): 7-9. DOI: 10.2307/3328150
  11. Colamedici A., Gancitano M. (2018). La società della performance. Come uscire dalla caverna. Roma: Tlon.
  12. Debord G. (1987). La società dello spettacolo. Viterbo: Massari.
  13. Dennett D. (1991). Consciousness Explained. London: Little, Brown and Company.
  14. Ducci G. (1993). L’ipnoterapia ericksoniana dei disturbi dissociativi, in Liotti G., a cura di. Le discontinuità della coscienza: etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi. Milano: FrancoAngeli.
  15. Erickson M. (1984). Opere. Vol. IV. L’ipnoterapia innovatrice. Roma: Astrolabio.
  16. Erickson M., Rossi E., Rossi S. (1979). Tecniche di suggestione ipnotica. Induzione dell’ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta. Roma: Astrolabio.
  17. Fasola C. (2005). L’ identità. L’altro come coscienza di sé. Torino: Utet.
  18. Floridi L. (2014). The Onlife Manifesto. Londra: Springer.
  19. Goffman E. (1969). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.
  20. Han B. (2016). Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere. Roma: Nottetempo.
  21. Harrè R., Gillett G. (1994). The discursive mind. London: Sage.
  22. James W. (1890). The Principles of Psychology. New York: McMillan.
  23. James W. (1902). The Varieties of Religious Experience: A Study in Human Nature (Vol. 15). Cambridge: Harvard University Press.
  24. Jaynes J. (1984). Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Milano: Adelphi.
  25. Jung C. (1960). The structure and dynamics of the psyche. New York: Pantheon. 
  26. Kelly G. (1955). The psychology of personal constructs. New York: Norton.
  27. Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carocci.
  28. Loriedo C., Rago N., Genovesi I. (2018), Un abrazo mas amplio: la induction sistemica de las manos danzantes, in TELLES, A. (Ed,), Estrategia de hipnosis clinica y terapia breve, Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Monterrey, 2018, pp. 315-334.
  29. Loriedo C., Di Giusto C., Frau C. (2021a). Disturbi correlati a traumi e a fattori di stress, in De Benedittis G., Loriedo C., Mammini C., Rago N., a cura di, Trattato di ipnosi. Milano: Franco Angeli.
  30. Loriedo C., Di Giusto C., Frau C. (2021b). Disturbi dissociativi, in De Benedittis G., Loriedo C., Mammini C., Rago N., a cura di, Trattato di ipnosi. Milano: Franco Angeli.
  31. Lynn S., Kirsch I. (2006). Essentials of clinical hypnosis: An evidence-based approach. American Psychological Association. DOI: 10.1037/11365-000
  32. MacIntyre A. (2007). Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Roma: Armando.
  33. Maturana H., Varela F. (1980). Autopoiesis and cognition. The realization of the living. Dordrecht: Reidel.
  34. Mead G. (1934). Mente, sé e società. Firenze: Giunti.
  35. Noë A. (2010). Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Paolucci C. (2020). Persona: Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione. Milano: Bompiani.
  37. Rago N., Volpi F. (2015). Domani smetto. Interrompere comportamenti nocivi: l’uso esplorativo dello pseudo-orientamento nel tempo. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 2: 32-47. DOI: 10.3280/IPN2015-002002
  38. Ricœur P. (1991). L’identité narrative. Revue des sciences humaines. LXXXXV, 221.
  39. Salvini A. (2005). Note sul concetto di identità, in Fasola C., L’ identità. L’altro come coscienza di sé. Torino: Utet.
  40. Salvini A., Bottini R. (2011). Il nostro inquilino segreto. Firenze: Ponte alle grazie.
  41. Schaeft A. (1987). When Society Becomes an Addict. San Francisco: Harper and Row.
  42. Short D. (2019). William James e Milton Erickson: La cura della coscienza umana. Milano: Franco Angeli.
  43. Stubner B. (2014). Dormire. L’ipnosi ericksoniana e gli insonni (di tutte le generazioni), in Balugani R., Mammini C., La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  44. Varela F., Thompson E., Rosch E. (2006). The embodied mind: Cognitive science and human experience. Revised edition. The MIT Press.
  45. Yapko M. (2011). Lavorare con l’ipnosi. Un’introduzione alla pratica clinica. Milano: Franco Angeli.

Luca Bidogia, Crisi di identità e pratiche ipnotiche: miti e caratteristiche della realizzazione di sé in "IPNOSI" 2/2022, pp 37-49, DOI: 10.3280/IPN2022-002003