Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Ferruccio Andolfi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/62
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 63-76 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/LAS2018-062013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Feuerbach’s professions of communism are always subordinated to the belief that the critique of religion has a priority over the political struggle. This represents an important point of divergence between the two authors. The passage from atheism to humanism will remain a watchword for Marx, which does not correspond to adequate theoretical insights. The idea of alienation is not further developed but only applied to a different field, that of production. The imprint of Feuerbach, however, is visible in the Marxian conception of communism formulated in 1844 and for some decisive aspects remains in subsequent works. The reference to a lost human essence to be reconquered gives a special radicalism to disalienation. The theme of the positive based on itself as distinct and successive to the negation of negation returns in Marx’s mature production with different formulations.

Parole chiave:Marx, Feuerbach, Communism.

Ferruccio Andolfi, Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844 in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 62/2018, pp 63-76, DOI: 10.3280/LAS2018-062013