Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Gian Luca Barbieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/62
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 131-142 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/LAS2018-062019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The trans-autobiographical writing contaminates the autobiographical thought with imagination. The lightness and the playful spirit of this narrative reduce the author’s defences and help him to elaborate the pain induced by sorrowful life experiences. Through some text-building techniques the writer can decentralise his point of view and orient the reality towards self-fiction. The personal history changes and opens to desire, to dream and to surprise. This kind of narrative has been proposed in some contexts like schools, mental institutions, hospitals and it has always increased the author’s chances of reparation.
Parole chiave:Trans-autobiographical writing, imagination, self-fiction, reparation.
Gian Luca Barbieri, Immaginazione e conoscenza di sé La narrazione trans-autobiografica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 62/2018, pp 131-142, DOI: 10.3280/LAS2018-062019