Utilizzo formativo di prove autentiche nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Emanuela M. Torre, Paola Ricchiardi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 411-431 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2021oa12391
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La rilevazione dei learning outocomes al termine dei percorsi di studio universitari è stata avviata in Italia, per le competenze generaliste, nel 2013 (Kostoris, 2015). In seguito, è stata estesa alle competenze disciplinari (Teco-D), con l’introduzione anche di rilevazioni in ingresso, al fine di poter valutare il “valore aggiunto” derivante dalla frequenza dei diversi corsi di laurea. Tali rilevazioni sono state e sono tuttora al centro di dibattiti scientifici e oggetto di approfondimenti di ricerca. Un filone interessante ha analizzato le strategie di utilizzo dei risultati come retroazione per i corsi di studio, in una logica di miglioramento continuo, che parte dal coinvolgimento dei docenti nella definizione di traguardi comuni fino all’analisi dell’efficacia delle azioni formative (Federighi, 2018; Del Gobbo, 2018). Gli esiti di tali rilevazioni sistematiche potrebbero tuttavia essere utilizzate anche in chiave formativa per gli studenti, prevedendo un feedback individuale, rispetto al raggiungimento dei traguardi essenziali del profilo di laurea, e uno collettivo, nelle sessioni di rielaborazione in gruppo. In questa linea si colloca la proposta descritta nel presente contributo, realizzata nel corso di studi in Scienze della formazione primaria dell’Università di Torino, con contingenti ampi di studenti.;

Keywords:; prove autentiche; valutazione formativa; università; formazione iniziale degli insegnanti; prove strutturate e semi-strutturate

  1. Anello F. (2021). Proposta di un framework per la progettazione didattica a scuola. LLL - Lifelong Lifewide Learning, 17(38): 116-135. DOI: 10.19241/lll.v17i38.587.
  2. Arcangeli N., Cerini G., a cura di (2005). Il portfolio degli insegnanti: per documen-tare il curriculum, professionale dei docenti. Napoli: Tecnodid.
  3. Bryant L.H., Chittum J.R. (2013). e-Portfolio effectiveness: A(n Ill-Fated) search for empirical support. International Journal of ePortfolio, 3(2): 189-198, http://www.theijep.com/pdf/IJEP108.pdf, ultima consultazione 25/08/2021.
  4. Caena F. (2014). Teacher Competence Frameworks in Europe: policy‐as‐discourse and policy‐as‐practice. The Changing Role of Teaching, 49(3): 305-310. DOI: 10.1111/ejed.12088.
  5. Calvani A., Trinchero R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.
  6. Capobianco R., Striano M., a cura di (2015). Il bilancio di competenze in università: esperienze a confronto. Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria.
  7. Cappuccio G., La Marca A. (2020). Qualità della didattica universitaria e sviluppo della capacità decisionale. Il modello ADVP per garantire i passaggi da L-19 a LM-85bis. LLL - Lifelong Lifewide Learning, 16(35): 37-55. DOI: 10.19241/lll.v16i35.524.
  8. Castoldi M., Cuniberti R., a cura di (2013). La bottega degli insegnanti: percorsi e strumenti per la valutazione del tirocinio formativo. Roma: Ananke.
  9. Chye S., Zhou M., Koh C. and Liu W.C. (2019). Using e-portfolios to facilitate reflec-tion: Insights from an activity theoretical analysis. Teaching and Teacher Education Journal, 85: 24-35. DOI: 10.1016/j.tate.2019.06.002.
  10. Coggi, C. (2014). Verso un’università delle competenze. In Notti A.M., a cura di, A scuola di valutazione (pp. 119-142). Lecce: Pensa Multimedia.
  11. Crinon J., a cura di (2003). Le mémoire professionnel des enseignants: observatoire des pratiques et levier pour la formation. Paris: L’Harmattan.
  12. Danielson C. (1996). Enhancing Professional Practice: A Framework for Teaching. Alexandria: Association for Supervision & Curriculum Development.
  13. Del Gobbo G. (2018). Potenzialità del Corso “Educatore professionale sociopedago-gico” per il miglioramento della QA dei Corsi L-19 nel quadro del Processo di Bo-logna. Form@re - Open Journal per la Formazione in Rete, 18(3): 126-141. DOI: 10.13128/formare-24477.
  14. Deum M., Vanhulle S. (2008). Portfolio et démarches socio-réflexives en enseignement et formation. Genève: Université de Genève.
  15. Dysthe O., Engelsen K.S. (2011). Portfolio practices in higher education in Norway in an international perspective: macro, meso- and micro-level influences. Assessment & Evaluation in Higher Education, 36(1): 63-79. DOI: 10.1080/02602930903197891.
  16. Eynon B., Gambino L.M. and Török J. (2014). What difference can e-portfolio make? A field report from the connect to learning project. International Journal of ePortfolio, 4(4): 95-114, http://www.theijep.com/pdf/ijep127.pdf, ultima con-sultazione 25/08/2021.
  17. Fabbri L. (2018). The construction of core contents as a shared scientific practice. Methodologies for transformation of degree program design. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 18(3): 61-69. DOI: 10.13128/formare.
  18. Federighi P. (2018). I contenuti core dell’offerta formativa dei Corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Form@re - Open Journal per la for-mazione in rete, 18(3): 19-36. DOI: 10.13128/formare-24609.
  19. Giovannini M.L. (2017). Un sistema ePortfolio per favorire il successo formativo, il riconoscimento delle competenze e le transizioni al/nel mondo del lavoro. In G. Domenici, a cura di, Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative (14-73). Roma: Armando.
  20. Hains-Wesson R., Wakeling, L. and Aldred P. (2014). A university-wide eportfolio initiative at Federation University Australia: software analysis, test-to-production, and evaluation phases. International Journal of ePortfolio, 4(2): 143-156, http://www.theijep.com/pdf/IJEP147.pdf, ultima consultazione 25/08/2021.
  21. Ianes D., Cramerotti S., Biancato L. and Demo H. (2019). Il manuale dell’expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi profili di docente. Trento: Erickson.
  22. Kostoris F. (2015). Le competenze effettive di carattere generalista dei laureati italiani 2014. Roma: ANVUR. Testo disponibile al sito: http://www.anvur.it/wp-content/uploads/2014/12/Rapporto%20TECO%202014.pdf, ultima consultazio-ne 25/08/2021.
  23. Otero Casal L., Barreira Cerqueiras E.M., Mariño Fernández R. and García Antelo B. (2021). Competencia Digital Docente del profesorado de FP de Galicia. Pixel-Bit: Revista de Medios y Educacion, 61: 165-196. DOI: 10.12795/pixelbit.87192.
  24. Paquay L., Altet M., Charlier E. and Perrenoud P., a cura di (2001). Former des enseignants professionnels. Quelles stratégies? Quelles compétences? Sainte Foy: Presses de l’Université du Québec.
  25. Perrenoud P. (1999). Dix nouvelles compétences pour enseigner: invitation au voy-age. Issy-les-Moulineaux: ESF.
  26. Piazza R., De Martino V. and Rizzari S. (2021) Ripensare il curricolo a partire dai learning outcomes. Un’indagine esplorativa nel CdS-L19 dell’Università di Catania per sostenere processi di cambiamento. LLL - Lifelong Lifewide Learning, 17(38): 302-323. DOI: 10.19241/lll.v17i38.600.
  27. Snoek M., Dengerink J. and de Wit B. (2019). Reframing the teacher profession as a dynamic multifaceted profession: A wider perspective on teacher quality and teacher competence frameworks. European Journal of Education, 54(3): 413-425. DOI: 10.1111/ejed.12350.
  28. Tammaro R., Iannotta I.S. and Ferrantino C. (2020). Prefigurare il profilo dell’educatore professionale nelle pratiche di orientamento iniziale e in itinere. LLL - Lifelong Lifewide Learning, 16(35): 25-36. DOI: 10.19241/lll.v16i35.516.
  29. Tomlinson C.A. (2014). The Differentiated Classroom: Responding to the Needs of All Learners. Alexandria (VA): Association for Supervision & Curriculum Development.
  30. Torre E.M. (2007). Il bilancio di competenze al termine di un curricolo universitario: considerazioni di metodo. In Baldissera A., Coggi C., Grimaldi R., a cura di, Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria (195-220). Lecce, Pensa Multimedia.
  31. Torre E.M. (2020). Trasferimenti in ingresso: riorientare le acquisizioni pregresse ai core contents della L-19. LLL - Lifelong Lifewide Learning, 16(35): 71-80. DOI: 10.19241/lll.v16i35.529.
  32. Torre E.M., Ricchiardi, P. (2007). Le competenze dell’insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione. Trento: Erickson.
  33. Trinchero R. (2002), Manuale di ricerca educativa, Milano: FrancoAngeli.
  34. Ugolini F.C., Orazi R. (2015). Constructing an e-portfolio of competences with higher education students of postsecondary age group. Technological issues and outcomes. REM, 7(1): 1-9. DOI: 10.1515/rem-2015-0008.

Emanuela M. Torre, Paola Ricchiardi, Utilizzo formativo di prove autentiche nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2021, pp 411-431, DOI: 10.3280/ess2-2021oa12391