Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Roberto Dell'Anno
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/3
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. Dimensione file 1811 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper extends the analysis of the tax evasion considering one of the most relevant Non-Expected Utility Theory: the Cumulative Prospect Theory (CPT) proposed by Kahneman and Tversky (1992). Particular attention is paid to compare the traditional results of Allingham - Sandmo's (1972) model with an alternative approach supported by the Behavioural Economics. The theoretical analysis shows that the CPT applied in the context of tax evasion model supplies more reliable, but less definite, policy conclusions. It overcomes some limitations of the orthodox approach moreover the conclusions of the Allingham - Sandmo's analysis become a special case of the model proposed.
Roberto Dell'Anno, Evasione fiscale: il contributo della Comulative Prospect Theory in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2005, pp , DOI: